I corpi della malattia
Mutazioni del corpo e della mente nel cinema di fantascienza di David Cronenberg di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia “Ecco cos’è tutto il mio stupore
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Mutazioni del corpo e della mente nel cinema di fantascienza di David Cronenberg di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia “Ecco cos’è tutto il mio stupore
Continua a leggeredi Ida Dominijanni (*) LIBRI – Sul confine fra forza e violenza. La voce della filosofa, della militante, dell’intellettuale in lotta contro il conformismo imperante Lo spettro ritornante degli anni di piombo, un passato scongiurato per essere evocato e viceversa
Continua a leggereAteismo velato e mostruosità senza senso nel mondo enigmatico di Richard Matheson di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia «Il tempo aveva perso la sua qualità pluridimensionale. Per Robert Neville esisteva
Continua a leggereTessiragnatele, Golia verdi e mutanti genetici nelle meraviglie fantascientifiche di Stan Lee di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia «Da un grande potere derivano grandi responsabilità» («L’Uomo Ragno», 1962).
Continua a leggere… il concetto di Dio dopo la bomba atomica nel cinema di Ishiro Honda di Fabrizio (“Astrofilosofo”) Melodia «Come per molte altre cose la Seconda guerra mondiale ha rappresentato uno spartiacque anche per la filosofia […]. Al pensiero abituato a vivere in alto,
Continua a leggereVita, abbordaggi e corazzate spaziali nella fantascienza di Reiji Matsumoto di Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia «Il mio sogno è sempre stato vivere come un uomo che, in ogni momento della propria esistenza, è pronto a partire a bordo del proprio vascello, per i mari sconosciuti […].
Continua a leggereMondi bellicosi e invisibili reietti in Herbert George Wells, padre della fantascienza. di Fabrizio Melodia, “Astrofilosofo”
Continua a leggere… ovvero: Vita rivoluzionaria e pensiero mitologico di Ursula Kroeber LeGuin di Fabrizio (“Astrofilosofo”) Melodia «C’era un muro. (…) Come ogni altro muro, anch’esso era ambiguo,
Continua a leggereGenerazione Prometheus: la filosofia del diritto di Isaac Asimov nel ventennale della morte di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia
Continua a leggereDiscorso alla cerimonia dei Nobel In un discorso, pare, la prima frase è sempre la più difficile. E dunque l’ho già alle mie spalle. Ma sento che anche le frasi successive saranno difficili, la terza, la sesta, la decima, fino all’ultima, perché devo parlare della poesia. Su questo argomento
Continua a leggere