Metal Hurlant 3
Voglio uno sciopero… una poesia di Gioconda Belli presentata da Maria Rosaria Baldin Voglio uno sciopero dove incontrarci tutti. Uno sciopero di braccia, di gambe, di capelli,
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Voglio uno sciopero… una poesia di Gioconda Belli presentata da Maria Rosaria Baldin Voglio uno sciopero dove incontrarci tutti. Uno sciopero di braccia, di gambe, di capelli,
Continua a leggereQuasi si incartava, Marchionne. Non fosse stato per i soliti impiegati e per il cotè gesuita del Pd, – quello alto e segaligno, di Torino, è stato educato a Frattocchie & Gesuiti – sarebbe andata. Quando c’è da portare a casa una sconfitta, c’è qualcuno che è sempre in prima linea. Ma,
Continua a leggereOspito due scritti di Giuliano Bugani (“operaio, giornalista, poeta” come si firma) che avete spesso incrociato su codesto blog. Il primo è una “lettera aperta” a un bambino morto per il freddo a Bologna quando aveva 20 giorni. Il secondo scritto tratta di Mirafiori, di resistenti, di vermi e, fra le righe, di un vecchio film (db)
Continua a leggereDue voci operaie. Quelle che non hanno quasi mai cittadinanza nei media, nella politica, nei discorsi della gente che si crede “per bene”. La prima trovata in rete (per contatti: www.circoloprimomaggio.org), la seconda che arriva da un amico, operaio – sull’orlo della pensione – a Termini Imerese. (db)
Continua a leggereCosa hanno in comune Silvia Sanna (giovane scrittrice, già ex maestra cassintegrata), Alessandra Carnicella (lavoratrice ex Eutelia), Rossella Muroni (direttrice generale Legambiente), Claudia Bernardi (dottoranda della rete Laboratori Precari delle università di Roma) e Samuela Meci (lavoratrice Omsa)? Almeno tre cose.
Continua a leggereQuando ho conosciuto Silvio Berlusconi. Aveva vinto le elezioni. Nel 1994. Io
Continua a leggereIl 27 luglio 2010, viene data comunicazione che
Continua a leggereGiuliano Bugani è operaio, giornalista, poeta. Questo suo «Noi che non sapevamo ridere» è dedicato al popolo dell’Aquila. Cà del Vento è la casa dei matti. A Imola. La città dei
Continua a leggere