Dipartimenti di eccellenza: che follia se…

… se uno storico della Fisica vale tre premi Nobel – ripreso da Redazione ROARS
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… se uno storico della Fisica vale tre premi Nobel – ripreso da Redazione ROARS
Continua a leggere7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggereAndrea Mameli sulla scienza-poesia di Popinga
Continua a leggere7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggere7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggereSessismo: così fan (quasi) tutti, geni … o no di Andrea Bernagozzi L’11 maggio 1918 nasceva a New York Richard P. (Phillips) Feynman. Fisico, docente, divulgatore, Premio Nobel per la fisica nel 1965 per l’elaborazione della elettrodinamica quantistica. Autore di studi fondamentali per la fisica teorica, la fisica matematica, lo sviluppo dei computer quantistici, le nanotecnologie. L’integrale di cammino di
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio A seguire una noticina di db a proposito di una lettura scenica per il “post corona virus”
Continua a leggere… il duetto Malvaldi-Marmi, l’altro duo Trombetti-Rippa e Autori Vari 7 recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggeredi Santa Spanò La 29a edizione della cerimonia annuale del premio Ig Nobel si è conclusa anche quest’anno nel mese di settembre ed ha decretato i vincitori del premio per il 2019. Lo spirito dell’assegnazione dei premi rimane sempre quello del suo fondatore e maestro di cerimonia Marc Abrahams: gli Ig Nobel rendono onore alla scienza che “prima fa ridere e
Continua a leggereVi ricordate quel 4 luglio 2012? di Gianluca Cicinelli
Continua a leggere