1915: l’Italia (ri)va in guerra

Quell’orrendo 24 maggio di Franco Astengo con una nota su “Ancora prigionieri della guerra” (una lettura di Daniele Barbieri e Francesca Negretti)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Quell’orrendo 24 maggio di Franco Astengo con una nota su “Ancora prigionieri della guerra” (una lettura di Daniele Barbieri e Francesca Negretti)
Continua a leggereDue libri come antidoto all’orrore “ripulito” dai nuovi guerrafondai (*)
Continua a leggeredi Domenico Stimolo Dal palco… si alzò forte il canto «Tripoli bel suol d’amore»: per la serie «prima deliberatamente frantumano il vaso e poi vogliono appiccicare i centomila cocci sparsi»
Continua a leggereA cinquant’anni dalla «lettera ai cappellani militari» il testo di don Lorenzo Milani (*) «… reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro….»
Continua a leggereNasce il brigante Domenico Tiburzi di David Lifodi Domenico Tiburzi è il brigante simbolo di quella Bassa Maremma che, dagli anni ’30 dell’Ottocento all’inizio del Novecento, faceva la fame e viveva in condizioni di profonda arretratezza, tanto da divenire un eroe popolare che combatteva contro le ingiustizie della società.
Continua a leggereUnità politica o accordo con la mafia? di Luca Cumbo (*) Fino al 1861 il potere reale in Sicilia fu
Continua a leggereQuanto fu infame l’Italia in Libia. Stragista 100 anni fa e poi negli anni ’20-30. Ma infame anche nel nuovo secolo l’Italia di Berlusconi-Frattini con i profughi ma – sarà bene non scordarlo – l’accordo per il respingimento fu bipartisan (pochissimi a sinistra votarono contro). Il 16 settembre di 81 anni fa
Continua a leggeredi Giangiuseppe Pili (www.scuolafilosofica.com) Il libro “Le guerre coloniali del fascismo” nasce dall’esigenza di parlare del periodo più buio della nostra nazione, quello del fascismo, nella sua veste peggiore, dopo l’adozione delle leggi razziali e dei sistemi di segregazione: il colonialismo. L’esperienza coloniale italiana è conosciuta molto superficialmente
Continua a leggereSi parla qui di robacce dimenticate: Pavlov, due guerre libiche (1911 e 1931), violenza contro le donne e un pezzo di Sardegna che issò la bandiera statunitense (strisce e atomi). 14 settembre: Noi, cani di Pavlov «Non sono il solo ad avere falsi ricordi» dice il protagonista di «Sindrome regressiva»,
Continua a leggere