Leggere e scrivere fantascienza / 1

una nuova rubrica (*) di Giulia Abbate
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
una nuova rubrica (*) di Giulia Abbate
Continua a leggere1) su «F&S» svetta Simak; 2) Colin Wilson e i vampiri sexy; 3) Dick? Roba per bambini; 4) Giulia Abbate, notturna; 5) Il robot che scrive è arrivato; 5 bis) Ho detto «Robot»?
Continua a leggererecensione all’antologia «Le variazioni Gernsback»
Continua a leggereUna recensione, condita da qualche divagazione, su «Ma gli androidi mangiano spaghetti elettrici?», antologia con 18 racconti italiani di fantascienza gastronomica a cura di Francesco Grasso, Marco Minicangeli e Massimo Mongai (Edizioni della Vigna: 330 pagine per 15 euri oppure l’edizione e-book a 3,99 euri)
Continua a leggererecensione all’antologia «La cattiva strada» ovvero «18 racconti di crudeltà assortite»
Continua a leggere1 – Notizie da un blog felicemente invaso; 2 – «La maledizione» ovvero l’annuale “fantastometro” di Rill; 3 – Assemblare Orwell si può, giovedì a Vicenza; 4 – Aspetti legali dell’incontro con gli alieni, un testo di cinquant’anni fa; 5 – Rosetta, mon amour.
Continua a leggeredi Gian Filippo Pizzo La fantascienza cerca di immaginare il futuro basandosi sul presente, ma evidentemente ai curatori di «Crisis» (Edizioni della Vigna, € 11,90) questo non bastava,
Continua a leggereDal ’94 l’associazione Rill ovvero riflessi di luce lunare [il sito è www.rill.it neanche a dirlo] bandisce un concorso – scusate un “trofeo” – di racconti fantastici: spazio libero alla fantascienza, all’horror, al fantasy e alle varie
Continua a leggere