Messatores

di Natalino Piras
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Natalino Piras
Continua a leggere…però ve ne lavate le mani! di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggeredi Giorgio Ferrari
Continua a leggere«Viviamo in un’economia genocida, dobbiamo salvare noi e la Terra» di Guido Sannino. A seguire «PRINCIPI COSTITUTIVI DI UNA DEMOCRAZIA DELLA COMUNITA’ TERRENA» Vandana Shiva e Luciana Castellina
Continua a leggere…. e la sperimentazione coloniale. Riprendiamo un comunicato del partito indipendentista sardo Liberu a proposito di un progetto di Eni e BF (cioè Bonifiche Ferraresi) – cfr https://www.liberu.org/
Continua a leggereBeccatevi ‘ste 4 vigne di Energu
Continua a leggeredi Angelo Baracca (*)
Continua a leggereArticolo ripreso da Slow Revolution La pasta al pomodoro ha una lunga storia iniziata a Napoli agli albori dell’800 e divenuta presto il simbolo della cucina italiana. Una prelibatezza in apparenza semplice, ma con la bontà legata alla materie prime utilizzate che possono lasciare nel palato un sapore amaro. A rovinare il gusto non sono solo gli ingredienti di scarsa qualità, ma pure l’uso di sostanze dannose per la salute
Continua a leggereUn invito a discutere, le contraddizioni di Repubblica (e dell’Unione europea), il parere di Claud’io, la discussione in rete… Sperando che sia solo la prima puntata
Continua a leggereQuello che segue è il testo di “Che Spiga“, il servizio di Report curato da Manuele Bonaccorsi e trasmesso il 30 ottobre scorso. Per vederlo in video clikkare qui. di Manuele Bonaccorsi collaborazione Michela Mancini riprese Paolo Palermo MANUELE BONACCORSI FUORI CAMPO Tra Manitoba e Alberta, nel centro del Canada, c’è il granaio del mondo. 1500 km di pianure, le
Continua a leggere