Scor-data: 1 settembre 2009
Omaggio ai traditori di Eduardo Galeano (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Omaggio ai traditori di Eduardo Galeano (*)
Continua a leggeredel «Centro di ricerca per la pace e i diritti umani» di Viterbo Un incontro di lettura dell’opera poetica di Wislawa Szymborska, la poetessa polacca (1923-2012) premio Nobel per la letteratura nel 1996. (*)
Continua a leggereUn riepilogo dei fatti con una premessa («partiamo da lontano») di Sandro Martis; poi un appello finale che è aperto alle vostre adesioni
Continua a leggeredi Sandro Sardella Jack Hirschman .. il più grande e il più sconosciuto poeta degli USA ..
Continua a leggereQuanti «selvaggi» vale un soldato anglo-americano? di Energu (*)
Continua a leggereAlcune considerazioni sul film «Il pianeta delle scimmie» di Frank J. Schaffner di Fabrizio (“Astrofilosofo”) Melodia
Continua a leggereRecensione al libro di Vandana Shiva (e, in coda, un suo testo) Ogni libro di Vandana Shiva è una festa per l’intelligenza. Ed è anche una sfida per i «pessottimisti» (questa definizione non è mia, la rubo a un autore palestinese) ovvero a chiunque oscilla fra il pessimismo e l’ottimismo:
Continua a leggereLa straordinaria attualità di Gandhi: un uomo di fede contro tutte le guerre di Mao Valpiana (*) Il 30 gennaio 1948 Gandhi moriva assassinato. Non aveva partecipato ai festeggiamenti per l’indipendenza indiana, dopo averla conquistata con il satyagraha (la forza della verità o nonviolenza) perché la separazione fra India e Pakistan era per lui una grande sconfitta. E’ stato assassinato
Continua a leggeredi Karim Metref La venerabile casa di Stoccolma ha di nuovo pubblicato il suo verdetto. Premio Nobel per vari contributi nel campo della scienza, un premio nobel per la letteratura e uno nel campo della politica detto Premio Nobel per la Pace. Il vecchio Alfred Bernhard Nobel, dichiarava nel suo testamento: (…) il capitale, dai miei esecutori testamentari impiegato in
Continua a leggererecensione a “Il matto di piazza della Libertà” di Karim Metref Di piazze, viali e vie battezzate “della libertà”, “della Liberazione” o “dell’Indipendenza”, nel mondo arabo, ce ne stanno in ogni città più o meno grande. Sahat Attahrir, Maydan al hurriya, Sciarii al istiqlal… Tutte arredate di altari, sculture e grandi affreschi murali dedicati alla libertà… Ma in tutte queste
Continua a leggere