Furundulla 250 – Diamo i numeri…
…ma c’è modo e modo di darli di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
…ma c’è modo e modo di darli di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggeredi Samir Saul – Michel Seymour Riprendiamo da Pressenza https://www.pressenza.com/it/
Continua a leggeredi Francesco Masala
Continua a leggereIl massacro delle popolazioni come politica estera. di Piero Bevilacqua (*)
Continua a leggereNel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi, a cura di Giorgio Riolo, traduzione di Nunzia Augeri, Napoli/Potenza, 2022) – uscita in francese nel 2008 con una Prefazione e un capitolo conclusivo che aggiornano
Continua a leggerearticoli e video di Michael Hudson, Pepe Escobar, Alessandro Visalli, Paolo, Zhang Xiaoyu, Jeffrey Sachs, Pasquale Cicalese, Fabrizio Casari, Giacomo Gabellini, Sergei Lavrov, Stefano Orsi, Anna Polo, Paolo Arigotti, Francesco Masala, Dichiarazione di Johannesburg II, Alessandro Visalli.
Continua a leggeredi Francesco Masala, con video, articoli, link e musica di Farida Bemba Nabourema, Davide Malacaria, Luciano Vasapollo, Giacomo Gabellini, Stefano Orsi, Natale Salvo, Patrizia Sterpetti, Bob Dylan, Raoul Peck, Remocontro, Piero Orteca
Continua a leggeredi Umberto Franchi Le grandi concentrazione di capitale sono unite (sia in Italia che nei sistemi capitalistici globali) nel loro interesse comune di garantire “la produzione del plusvalore”… non solo attraverso la speculazione con i prezzi che aumentano anche quando le materie prime diminuiscono, ma nell’ambito di un sistema imperialistico globale con tutte le condizioni di scambio e di circolazione
Continua a leggerearticoli e video di Vittorio Rangeloni, Vincenzo Costa, Manlio Dinucci, Alessandro Marescotti, Enzo Jannacci, Carola Frediani, Calp, Gianandrea Gaiani, Valeria Poletti, Peacelink, Benito Mussolini, Alberto Bradanini, Alberto Negri, Lula, Giacomo Gabellini, Fernando Moragón, Sascha Picciotto, Stefano Orsi, Antonio Mazzeo, Lucio Caracciolo, Banjamin Abelow, Nicolai Lilin, Antonello Tomanelli, Clara Statello, Alexey Albu, Giuseppe Masala, Seymour Hersh, Diana Johnstone, Pepe Escobar, Jeffrey Sachs,
Continua a leggeredi Alexik (*) Il 20 marzo di vent’anni fa ebbe inizio, sotto l’amministrazione di George W. Bush junior, l’invasione militare dell’Iraq da parte degli USA e dei suoi alleati di Regno Unito, Australia e Polonia[1]. Scatenata col pretesto di (inesistenti) armi di distruzione di massa in mano a Saddam Hussein[2] e di presunte, e totalmente false, complicità del regime baathista
Continua a leggere