Il punto sul rischio amianto in Italia

di Vito Totire (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Vito Totire (*)
Continua a leggeredi Vito Totire (*)
Continua a leggeredi Marco Spezia (*)
Continua a leggeredi Medicina Democratica (*)
Continua a leggeredi Vito Totire (*) Comunicazione alla signora ministro per la Salute sulla “riapertura” delle pratiche Inail concluse con il disconoscimento di malattia professionale per i nessi agente eziologico/patologia che con il decreto 12.9.2014 hanno cambiato collocazione verso una maggiore evidenza; in sostanza per una politica di “riduzione del danno”
Continua a leggere… un’intervista con Paolo Liedholm di Alberto Prunetti (*)
Continua a leggereIntervista ad Anna Maria Pelone, figlia di un minatore di Sabatino Annecchiarico (*)
Continua a leggeredi Alexik Dà un po’ l’impressione di un dejà vu questo «Decreto del fare», l’ennesimo cavallo di Troia che porta in pancia l’ennesimo tentativo di revisione delle norme in materia di sicurezza del lavoro. Come in
Continua a leggeredi Alexik (http://illavorodebilita.wordpress.com) 155,352 MILIONI DI EURO: è la discreta sommetta che quest’anno verrà destinata dall’Inail ai finanziamenti alle aziende (1). Niente di nuovo. Nel 2011 erano stati stanziati allo scopo 180 milioni di incentivi (2), 225 milioni nel 2012 (3). Come una sorta di Robin Hood al contrario, l’Inail continua a distogliere risorse destinate a risarcire lavoratori ammalati, mutilati
Continua a leggereby Alexik, su http://illavorodebilita.wordpress.com/. Era l’agosto 2012, mai si era vista in terra di Taranto una simile calata di ministri. Mai si era vista nella Storia della nazione tanta accorata apprensione per la sorte dei lavoratori. Non certo per i cassaintegrati Alitalia prossimi alla mobilità, né per gli operai della Iribus o di Termini Imerese, né per gli esodati della
Continua a leggere