Suprematismo occidentale / 3 : «Quella piazza mi ha sconvolta»

Un intervento di Djarah Kan (*) a proposito della manifestazione «per l’Europa» del 15 marzo.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un intervento di Djarah Kan (*) a proposito della manifestazione «per l’Europa» del 15 marzo.
Continua a leggereLouis Perez si aggira fra le pagine del libro di Marilena Umuhoza Delli sugli “afrodiscendenti che hanno fatto la storia d’Italia: dall’impero romano a oggi”. A seguire un po’ di link per i viottoli inquietanti della memoria persa (o ritrovata), per i sentieri impervi della “cancel culture”, per le tristi autostrade delle narrazioni asservite ai poteri.
Continua a leggere… per prevenire la distruzione di memorie storiche. Un appello contro l’invisibilità (per incuria) delle testimonianze di chi morì per l’epidemia «spagnola» subito dopo il primo massacro mondiale. di Vito Totire (*)
Continua a leggereLa “cancel culture” e il politicamente corretto: fra bugie, infamie, trappole da una parte e «quello che conta veramente» dall’altra parte (della barricata).
Continua a leggereUn post di Wu Ming. A seguire un frammento di memoria (dal marzo 1969) e una veloce riflessione della bottega sulla cosiddetta cancel culture
Continua a leggereCambia il nome di una strada: da un colonialista a un’eroina della Tanzania da Agenzia Pressenza
Continua a leggereLettera aperta di Franco Corleone a Roberta Pinotti, presidente della Commissione difesa del Senato. A seguire una nota di db
Continua a leggeredi Paolo Soldini (*) La piccola vergogna dentro la grande infamia: il 12 agosto 2012 all’inaugurazione del “Sacrario”anche i carabinieri A seguire alcuni link per chi volesse saperne di più.
Continua a leggereun articolo di Alessandro Portelli (*). A seguire alcuni link e una noticina di db
Continua a leggeredi Anarchopedia e di db (*)
Continua a leggere