Meritocrazia, consumi e cotillons

La rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 30esimo appuntamento   «Non capiamo allora l’aumento delle diseguaglianze nel nostro tempo se non prendiamo molto sul serio l’avanzare indisturbato della teologia meritocratica. I poveri sono visti come demeritevoli e non come sventurati. Se, infatti, il talento è merito, l’equivalenza demerito-colpa è immediata. E se i poveri sono colpevoli

Continua a leggere

Una manovra senza qualità

Non c’è solo la riscrittura della bozza di manovra chiesta dalla Commissione. Per poter leggere nel dettaglio il testo della legge di bilancio, ancora non presentato alle Camere, dovremo aspettare ancora un bel po’. E sappiamo che è negli aspetti tecnici, nei dettagli, che vanno misurate promesse e intenzioni. Le avvisaglie non sono buone. Nel frattempo il 27 novembre Sbilanciamoci

Continua a leggere