Il limite, la violenza
di Giancarla Codrignani No, cara Muraro, la nonviolenza non è la «predicazione antiviolenza di argomenti morali» e
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giancarla Codrignani No, cara Muraro, la nonviolenza non è la «predicazione antiviolenza di argomenti morali» e
Continua a leggerecara Monica, io invece sono d’accordo con Luisa Muraro. Il suo mi sembra un ragionare molto saggio, tutt’altro che un invito o una giustificazione alla violenza. E ho inserito questo articolo, pochi minuti dopo il tuo, per rendere palese (e motivare) il mio dissenso ma anche
Continua a leggereA proposito del saggio di Luisa Muraro su «Via dogana» di Monica Lanfranco «Non si può smantellare la casa del padrone con gli attrezzi del padrone» è una frase della femminista e poeta afroamericana Audre Lorde. Indica una strada,
Continua a leggereovvero: le relazioni trasformative nell’epoca della crisi infinita di Gianluca Ricciato “In questa epoca, se un gruppo di persone si ritrova a compiere l’atto elementare del raccontare e del raccontarsi, corre il rischio di essere percepito immediatamente come un gruppo che sta facendo terapia, o eventualmente, che si sta dedicando al teatro.” Questa è una riflessione
Continua a leggereLa libertà è un albero. Wangari Maathai – premio Nobel per la pace 2003 – nasce in Kenia il 1° aprile 1940. La sua autobiografia (in italiano da Sperling & Kupfer nel 2007) è Solo il vento mi piegherà. «Linus», cioè il fumetto maturo,
Continua a leggereContro il colonialismo si schierò, in quasi solitudine Bartolomè de Las Casas (nato il 1 gennaio 1474): «Historia de las Indias» la sua opera
Continua a leggereMentre andava in onda la prima, attesissima puntata della trasmissione di Fazio e Saviano ero impegnata in un seminario sul sessismo e
Continua a leggerePostfazione all’antologia “Ambigue utopie” (19 racconti di fantaresistenza)
Continua a leggereM come Mamma “Il potere della madre ha due aspetti,
Continua a leggere