Il caffè di Gaspare Pisciotta

Lella Di Marco riflette sulla stricnina di Stato. A seguire l’elenco di tutti i morti ammmazzati (dal 1945) in Sicilia
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Lella Di Marco riflette sulla stricnina di Stato. A seguire l’elenco di tutti i morti ammmazzati (dal 1945) in Sicilia
Continua a leggereuna patria di nome Mediaset (o forse P2) testi di Bortocal e di Mattia Madonia con il link all’ultima intervista di Paolo Borsellino e all’intervista di Daniele Luttazzi a Marco Travaglio, e una nota della “bottega” Il patriottismo è l’ultimo rifugio delle canaglie – Samuel Johnson
Continua a leggereLa rubrica settimanale – con brevi testi e fotomontaggi – di Chief Joseph: 102esimo appuntamento Il primo agosto a Ombriano, quartiere a sud ovest di Crema, una donna di 38 anni, “ospite” di una comunità psichiatrica, si è data fuoco dopo essersi cosparsa di materiale infiammabile. All’episodio hanno assistito una ventina di persone che invece di intervenire hanno filmato con
Continua a leggereEsercizi di memoria con Raul Mordenti, Domenico Stimolo e Marcella Denegri. A seguire una noticina di db
Continua a leggere…. un giudice colpisce con una salatissima condanna per diffamazione. Appello ripreso da http://www.ritaatria.it NADIA NON E’ SOLA PERCHE’ NADIA E’ TUTTI NOI Pensiamo che sia inutile dire chi sia Nadia Furnari, cofondatrice dell’Associazione Antimafie Rita Atria, ma se non la conosceste ve la raccontiamo noi un po’ della sua storia, noi tutti che abbiamo avuto la fortuna di averla
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /194…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggeredi db con una delle invenzioni di Chief Joseph e con propostina finale
Continua a leggereVideo e testi di Amnesty, Cadtm, Ceccsm, J-Ax, Livio Pepino, Marco Revelli, Snoq, Sergio Segio, Michelangelo Severgnini, Guido Viale, Alex Zanotelli (e altri link)
Continua a leggeredi Alessandra Daniele (*)
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 35° appuntamento «Qualcuno, a rischio di essere blasfemo, già la chiama Notre-Dame del Cac40. Perché nella corsa a donare soldi per vedere rinascere un simbolo di Parigi, oltre che della cristianità, non vuole mancare nessuna, fra le principali società della Borsa di Parigi, il cui indice
Continua a leggere