Il mondo di QAnon: come entrarci, perché uscirne / 1

di Wu Ming 1 (ripreso da Internazionale.it)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Wu Ming 1 (ripreso da Internazionale.it)
Continua a leggeredi Saverio Pipitone (*) La concentrazione della ricchezza è irrefrenabile. All’incirca 2.000 miliardari posseggono quanto il 60% della popolazione globale e nell’ultimo decennio il vertice si è rimpicciolito da 388 a 26 individui con un patrimonio totale di 1.500 miliardi di dollari che equivale agli averi di 3,8 miliardi di persone più povere del mondo (report e dati Oxfarm). I
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 94esimo appuntamento Dal 5 febbraio, Valentina, una bambina di 17 mesi, viene portata più volte al pronto soccorso di Aosta. Le viene sempre diagnosticata una semplice influenza; consigliate tachipirina e aerosol. La situazione peggiora e il 12 febbraio è trasportata in eliambulanza all’ospedale di Torino, dove muore il
Continua a leggereNella 165esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì» Fabrizio Astrofilosofo Melodia, l’astrofiloso, si azzuffa con Brian Acton fondatore di Whatsapp
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 30esimo appuntamento «Non capiamo allora l’aumento delle diseguaglianze nel nostro tempo se non prendiamo molto sul serio l’avanzare indisturbato della teologia meritocratica. I poveri sono visti come demeritevoli e non come sventurati. Se, infatti, il talento è merito, l’equivalenza demerito-colpa è immediata. E se i poveri sono colpevoli
Continua a leggereOgni mese la “bottega” segnala questa rivista (*) che è fra le poche cose leggibili rimaste in Italia, almeno nel cartaceo «Ma io spero che da questa lotta una generazione in grado di guardare al mondo con maggiore lungimiranza delle generazioni che l’hanno preceduta, capace di uscire dall’isolamento in cui gli esseri umani si sono rinchiusi bell’epoca della loro cecità,
Continua a leggereriflessioni intorno a Zuckerberg, Trump, Mumford e a un articolo di Giorgio Griziotti di Giuliano Spagnul
Continua a leggereSe ancora non conoscete il blogger Montaigne, i vignettisti Zeldin e Pascal, il filosofo Silver…. oggi l’Astrofilosofo noto come Fabrizio Melodia ve li spiega, sicuramente imbrogliandosi/vi come suo solito
Continua a leggeredi Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia
Continua a leggereStavolta l’astrofilosofo Fabrizio Melodia spia un tavolo da poker: giocano Mark Zuckerberg, Seneca, Thomas Hobbes, Aristotele e Pascal mentre in un angolo Oscar Wilde sorride
Continua a leggere