I costi ambientali nascosti della transizione energetica

Riusciremo a impedire che la transizione energetica si traduca in nuove devastazioni sociali e ambientali, magari in nuove guerre per le risorse? di Marina Forti (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Riusciremo a impedire che la transizione energetica si traduca in nuove devastazioni sociali e ambientali, magari in nuove guerre per le risorse? di Marina Forti (*)
Continua a leggere… e l’Europa realmente esistente. di Giorgio Riolo
Continua a leggeredi Andrea Baranes (ripreso da comune-info)
Continua a leggeredi Giorgio Ferrari
Continua a leggeredi Claudia Vago (*)
Continua a leggeredi Umberto Franchi Non è una «scordata» (perchè tutti ne parlano) ma è una “svuotata” perchè per 24 ore si parla dei diritti di chi lavora ma negli altri 364 giorni si tace o peggio si progettano nuove schiavitù. Buon primo maggio a chi lotta.
Continua a leggereLa società civile della UE denuncia i piani sulle materie prime nel Green Deal europeo. Oltre 180 organizzazioni e accademici di 36 Paesi chiedono all’Unione Europea di abbandonare i suoi piani per il rilancio dell’ espansione dell’attività mineraria nell’ambito del Green Deal e del Green Recovery. Quello che segue è il testo della dichiarazione collettiva, disponibile anche in inglese, spagnolo,
Continua a leggereil 24 febbraio (dalle 17) webinar «ESTRATTIVISMO E PANDEMIA» di ECOR.network [Il 20 febbraio è stato inaugurato il portale ECOR.network – Extractivism, COnflicts, Resistances. Di seguito ne riportiamo il primo editoriale. L’illustrazione iniziale è di Asparago Bol.] ECOR.network nasce come spazio di dibattito e approfondimento sull’aggressione del profitto contro i territori, e di informazione sui movimenti di resistenza. Si occuperà
Continua a leggeredi Giorgio Ferrari
Continua a leggereL’equo-solidale è un progetto, una nicchia o solo un’illusione? di Saverio Pipitone (*)
Continua a leggere