Come potevano Matteo e Luca…?

Rileggendo «Contact» di Carl Sagan: seconda parte (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Rileggendo «Contact» di Carl Sagan: seconda parte (*)
Continua a leggereIl patto Pubblicato il 25 gennaio 2015 · in Schegge taglienti, Testi · (Carmilla on line) di Alessandra Daniele E Ponzio Pilato disse agli apostoli: – So che voi siete i suoi seguaci, ma non vi nuocerò. Anzi, vi propongo un patto in suo nome. Il patto del Nazareno. – Il Nazareno chi? – Chiese Pietro, prendendosi un’occhiataccia dagli altri
Continua a leggere… il muro di separazione, le case distrutte, i cheekpoint della vergogna, la quotidiana vita sotto assedio, il grido di libertà che viene dalle carceri in cui sono detenuti moltissimi palestinesi, le continue violenze e intimidazioni che subiscono i difensori dei diritti umani sia palestinesi che internazionali». Un report dai territori palestinesi occupati da Israele (23-31 dicembre 2012) di Arianna,
Continua a leggere… avremmo voluto dirci cattolici di Lanfranco Caminiti Padre nostro che sei nei cieli Padre nostro che sei nei cieli / Rimetti a noi i nostri debiti / Come noi li rimettiamo ai nostri debitori. La tradizione liturgica della Chiesa ha sempre usato il testo di Matteo (Mt 6,9-13). In Luca (Lc 11,2-4) invece, è detto:
Continua a leggeredi Beppe Pavan (da «Uomini in cammino» 2/2012) Al convegno «Culture indigene di pace» (www.associazionelaima.it) che si è svolto a Torino nei giorni 16-18 marzo 2012, ho respirato aria di Mary Daly: ho sentito parole nuove, desideri e proposte che
Continua a leggere«Il visionario, il profeta, Karl Glogauer, il viaggiatore nel tempo, il nevrotico psichiatra mancato, il ricercatore di significati, il masochista, l’uomo con il desiderio di morte e il complesso messianico, l’anacronismo». Così Michael Moorcock fotografa il protagonista di «I.N.R.I»,
Continua a leggere