Un po’ di jazzate per il 30 aprile?

Chissà se quella di oggi è una scordata o solo una incompresa o non ancora abbastanza diffusa… nonostante l’Unesco
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Chissà se quella di oggi è una scordata o solo una incompresa o non ancora abbastanza diffusa… nonostante l’Unesco
Continua a leggeredi Sandro Sardella
Continua a leggere(Roba del Pabuda…) bancarelle, tendoni, banchi, banchetti, furgoni, lenzuoli e relativi mercanti ambulanti devon sbaraccare
Continua a leggereCapita che il 30 aprile sia «Giornata Internazionale del Jazz»; così decise 6 anni fa l’UNESCO per «il riconosciuto ruolo diplomatico di questa musica nell’unire le persone in tutti gli angoli del globo».
Continua a leggere«Se questo Paese si perde anch’io mi perdo»: un’intervista italiana – del 1967 ma impressionante a leggerla oggi- a James Baldwin
Continua a leggere… poesia, musica, storia, messaggio (*) Da «Amiri Baraka, ritratto dell’artista in nero»[Bacchilega editore, 304 pagine, 20 euri, a cura di Franco Minganti e Giorgio Rimondi] pubblichiamo «Griot/Djali. Poesia, musica, storia, messaggio», con brevi tagli redazionali e senza le note. La traduzione è di Alice Casarini. Il testo è inserito nella raccolta «Diggin’» [uscito da Agincourt Press, New York]. La
Continua a leggereJazz? Usavano questa parola ma «intendevano solo musica da negracci». Così
Continua a leggereEra inevitabile che una rubrica intitolata «omonimie» prima o poi affrontasse lo strano (ma veridico) caso dei due – o forse più – Daniele Barbieri.
Continua a leggere