«Rapporti dal domani»: 15 storie di qualità

db su una bella antologia «per imparare ad amare la fantascienza»
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
db su una bella antologia «per imparare ad amare la fantascienza»
Continua a leggereFantascienza per chi non la ama e solarpunk: due antologie in e-book. A seguire una «excusatio non petita»
Continua a leggereLa recensione (o un canto d’amore? forse un racconto?) di Diego Rossi
Continua a leggeredi Giulia Abbate per la rivista «Inchiostro»
Continua a leggereIntroduzione di Gian Filippo Pizzo all’antologia (fresca di stampa) «Futura Lex»
Continua a leggeredi Giulia Abbate (*)
Continua a leggereun intervento di Milena Debenedetti sul panel a «Stranimondi 2016», sulle scrittrici italiane di fantascienza e sulle idee precostituite
Continua a leggere1. Buone notizie dall’anno 199 dell’epoca DF; 2. intelligenze artificiali e controllori; 3. Rill fa sapere.
Continua a leggereLa fantascienza italiana e il concetto di genere di Antonino Fazio Numerosi teorici hanno cercato di dare una definizione della fantascienza, e ciascuno di loro ne mette in luce un aspetto diverso: l’uso narrativo della novazione (Darko Suvin), il collegamento con il ragionamento scientifico (Riccardo Valla),
Continua a leggere22 racconti fantanoir Mescolare science fiction e noir: esperimento interessante. Attenzione però: c’è differenza tra ambientare un racconto hard boiled in un’altra galassia e scrivere fantascienza con un ricco corredo di atmosfere e contenuti del noir. Così
Continua a leggere