Cento e passa pittori naif

di Mauro Antonio Miglieruolo Il meglio (FORSE) del blog-bottega /317…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Mauro Antonio Miglieruolo Il meglio (FORSE) del blog-bottega /317…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereovvero non c’è solo Yerka: CON Binette Schoeder, Vilhelmiina Eskelinen, Chuck Sperry, Dragan Mihailovic, Evgeni Gordiets, James Christensen, Vladimir Kush di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Chiedo scusa ai lettori per non avere più ampiamente commentato i lavori di Jacek Yerka. Al quale con molta fatica ho potuto rendere il poco omaggio di questa lunga galleria di ineffabili invenzioni. Il fatto è che Yerka è un autore che, non solo per profondità ma anche per ampiezza di proposta, per essere non dico
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo *** Uno – Jacek Yerka conclude la secolare avventura della fantascienza (che riassume) spingendola all’estremo di ogni possibile variante e potenzialità; ne ricapitola le tematiche e realizza, in una sorta di giochi pirotecnici finali, i presupposti impliciti e espliciti, contribuendo a espandere l’effetto di rifondazione del mondo avviato da Dick e suoi sodali; Due – Yerka
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo *** Con la presente puntata della grande rassegna giunta ormai all’ottantesimo capitolo (e credo ormai si siano già effettivamente esposti più di cento artisti naif) ritengo sia ampiamente giustificata l’ipotesi che formulavo all’inizio sulla ragione del perché della rassegna medesima. Perché, sostenevo, tra le arti figurative è quella che più si avvicina alla fantascienza. Le rappresentazioni
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo *** Con la presente puntata della grande rassegna giunta ormai al settantaseiesimo capitolo (e credo ormai si siano già effettivamente esposti più di cento artisti naif) ritengo sia ampiamente giustificata l’ipotesi che formulavo all’inizio sulla ragione del perché della rassegna medesima. Perché, sostenevo, tra le arti figurative è quella che più si avvicina alla fantascienza. Le
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo *** Con la presente puntata della grande rassegna giunta ormai al settantaseiesimo capitolo (e credo ormai si siano già effettivamente esposti più di cento artisti naif) ritengo sia ampiamente giustificata l’ipotesi che formulavo all’inizio sulla ragione del perché della rassegna medesima. Perché, sostenevo, tra le arti figurative è quella che più si avvicina alla fantascienza. Le
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo *** Con la presente puntata della grande rassegna giunta ormai al settantaseiesimo capitolo (e credo ormai si siano già effettivamente esposti più di cento artisti naif) ritengo sia ampiamente giustificata l’ipotesi che formulavo all’inizio sulla ragione del perché della rassegna medesima. Perché, sostenevo, tra le arti figurative è quella che più si avvicina alla fantascienza. Le
Continua a leggereDi Mauro Antonio Miglieruolo *** Con la presente puntata della grande rassegna giunta ormai al settantaseiesimo capitolo (e credo ormai si siano già effettivamente esposti più di cento artisti naif) ritengo sia ampiamente giustificata l’ipotesi che formulavo all’inizio sulla ragione del perché della rassegna medesima. Perché, sostenevo, tra le arti figurative è quella che più si avvicina alla fantascienza. Le
Continua a leggere