La guerra interna. Cosa prevede il disegno di legge 1660

di Raffaele Tartaglia e Gaia Barone (*) Il 18 settembre, in appena una settimana di discussione, è stato approvato alla Camera il testo del disegno di legge 1660 “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario”. Sommerso dalle notizie sui gossip ministeriali, fino a poco tempo fa di

Continua a leggere

Israele sta criminalizzando anche i pensieri palestinesi

di Maziar Motamedi (*) Ciò che i palestinesi in Israele leggono o guardano sui social media potrebbe causargli problemi legali. Dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre, Israele ha dato un giro di vite al sentimento filo-palestinese all’interno dei suoi confini, tra cui l’approvazione di un emendamento alla sua legge antiterrorismo che è stato criticato per aver violato i diritti

Continua a leggere

Ordine pubblico, potere e criminalità (delle classi dominanti)

Un’intervista di Antonio Deplano a Vincenzo Ruggiero (*) Alla luce dei fatti accaduti a Torino, che appare come una “classica” rappresaglia  della polizia (frustrata dai dileggi ai quali sono globalmente indicati con il “tout le monde detest la police”); contro giovani considerati antagonisti e disobbedienti alle normative restrittive e ai divieti imposti dalle autorità locali,  quale è la tua lettura

Continua a leggere

Il nemico interno

di Alexik (*) “Ritenuta la  straordinaria  necessità  ed  urgenza  di  introdurre strumenti  volti  a  rafforzare  la  sicurezza  delle  città  e   la vivibilità  dei  territori  e  di  promuovere  interventi  volti  al mantenimento del decoro urbano” … 29 marzo 2017. È particolarmente istruttivo soffermarsi sul testo del Decreto Minniti in materia di ‘Sicurezza delle città’ mentre scorrono in sottofondo le immagini degli espianti degli uliveti

Continua a leggere