La soluzione per la Terra non cade dal cielo

Dopo il paleozoico, il mesozoico e il neozoico siamo in una quarta era biologica? di Leonardo Boff (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Dopo il paleozoico, il mesozoico e il neozoico siamo in una quarta era biologica? di Leonardo Boff (*)
Continua a leggeredi Ilaria Beretta (*) Antonio Caronia, cortile dell’Accademia di Brera, fotografia di Ilaria Beretta L’ intervista è avvenuta il 20 giugno 2007 a Milano in seguito a una richiesta di Paolo Gallerani ad Antonio Caronia, anche come preparazione di una futura presentazione del tema nel Corso di Scultura dell’ Accademia di Brera. (Al momento della registrazione la discussione era già
Continua a leggere«Varie ed eventuali – 10»: torna Clau-d’Io con storie plausibili e passabili sotto lo slogan “Facile dire PENSARE ALTO PER ANDARE LONTANO ma se poi le cose si complicano?”
Continua a leggeretesi di laurea di Lorenzo Tosarelli – PRIMA PARTE (*)
Continua a leggereAlieno è razziale, sessuale, sociale, mentale, antropologico, politico, biologico, funzionale, religioso… Un saggio pubblicato sull’ultimo numero di «HP-Accaparlante» (*) Nella fantascienza il “primo contatto” con gli alieni
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo “Un Dio Dimezzato, un Dio Oltraggiato” – Parte Terza 5 Ora, un passo avanti. Dall’ideologia antiscientifica passiamo a esaminare più da vicino gli specifici problemi inerenti la teoria. Cominciamo con l’entrare nei presupposti filosofici che
Continua a leggereUn Dio Dimezzato, un Dio Oltraggiato – Parte Seconda di Mauro Antonio Miglieruolo 2 Torniamo ai cambiamenti nei paradigmi scientifici dei quali abbiamo fornito un resoconto, auspico, fedele, seppure sommario. Al perché il succedersi delle varie negazioni non inficia il lavoro scientifico e anzi lo rafforza. Il perché è presto detto. Se infatti i residui metafisici vengono puramente
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Avviso ai naviganti: rileggendo il testo di Ghezzo, oggetto del presente lavoro critico, che verrà pubblicato in tre “puntate” (11-17 e 25 maggio) mi sono maggiormente reso conto dell’incompletezza della risposta fornita. Ben più numerosi motivi di doglianza avrebbero dovuto e potuto essere elevati. Tuttavia, per non mettere a dura prova la resistenza dei lettori, è
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo È molto che meditavo di fornire una risposta alla interrogazione-provocazione diffusa da Fabio Calabrese il 5 luglio 2010 (e su codesto blog… poco fa) risposta che l’autore indubbiamente merita se non altro per la responsabilità che si è assunto di riformulare, radicalizzandoli, alcuni punti di vista sull’ormai vetusta questione, che sta molto a cuore a tutti
Continua a leggereEra inevitabile che una rubrica intitolata «omonimie» prima o poi affrontasse lo strano (ma veridico) caso dei due – o forse più – Daniele Barbieri.
Continua a leggere