«Vietato dimenticare»: gli IMI…

… a 80 anni dallo sbarco in Sicilia e dall’armistizio.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… a 80 anni dallo sbarco in Sicilia e dall’armistizio.
Continua a leggereLettera aperta di Francesco Mandarano sui valori dell’antifascismo e la manipolsazione della storia.
Continua a leggere… che fu calciatore e partigiano insieme. Patria Indipendente (dell’ANPI) lancia una raccolta fondi per la realizzazione di un documentario dedicato al giovane figlio di italiani antifascisti esuli in Francia per fuggire alle persecuzioni di Mussolini. Già operaio, divenuto ala destra del Red Star, decise di partecipare alla Resistenza e morì ventenne, fucilato dai nazisti insieme a compagni di lotta
Continua a leggereNel suo romanzo Sacha Naspini evoca una storia realmente accaduta. Grosseto fu l’unica diocesi in Europa ad aver stipulato un regolare contratto d’affitto con un gerarca fascista per la costruzione di un campo di internamento, a Roccatederighi, dove vennero rinchiusi un centinaio di ebrei e oppositori politici che poi sarebbero stati deportati nei campi di sterminio in Germania. di David
Continua a leggereRecensione al libro di Claudio Macchi su antifascisti e partigiani varesini che lottarono e morirono per la libertà di tutti. di Gian Marco Martignoni
Continua a leggereFranco Astengo sul volume del collettivo Nicoletta Bourbaki
Continua a leggeredi Claudia Cernigoi (*). A seguire un video.
Continua a leggereIl 10 giugno 2021 è morto a Voghera don Piero Montecucco. Dopo la strage nazi-fascista del 1944 partecipò ai funerali dei Martiri della Benedicta. Anche se era un bambino quell’evento lasciò una traccia indelebile. Lo ricordiamo con un suo articolo che fu pubblicato (nel giugno 2005) sulla rivista «Patria indipendente» dell’ANPI. NON DIMENTICATE I MARTIRI DELLA BENEDICTA La mia
Continua a leggeredi Gian Luigi Bettoli (*)
Continua a leggere