Violenza di genere: cosa ci fa lì l’Imam?

intervista a Tiziana Dal Pra realizzata da Paola Sabbatani (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
intervista a Tiziana Dal Pra realizzata da Paola Sabbatani (*)
Continua a leggere… di trovarsi fuori posto di Luisa Muraro (a cura di Gianluca Ricciato) LA MESSA IN SCENA DELLA NORMALITA’ «Secondo alcuni studiosi, il linguaggio scientifico sarebbe una buona approssimazione del linguaggio non retoricamente elaborato. A ciò si potrebbe opporre che il discorso scientifico, almeno in alcuni suoi passaggi decisivi, fa delle operazioni che sono di carattere squisitamente retorico (*). Si capisce tuttavia
Continua a leggerea cura di Adriana Goni Mazzitelli Il meglio (FORSE) del blog-bottega /271…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggeredi Esperance H. Ripanti (*)
Continua a leggereA brevissimo sarà in libreria per i tipi di Orthotes Editrice Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo, uscito nel 2019 e curato nella versione originale da Ashish Kothari, Ariel Salleh, Arturo Escobar, Federico Demaria e Alberto Acosta. Il suo “arrivo” in Italia, curato da Maura Benegiamo, Alice Dal Gobbo, Emanuele Leonardi e Salvo Torre, è frutto di un processo di traduzione militante, uno
Continua a leggere1 – La Corte europea dei diritti umani contro l’Italia; 2 – Matrimoni forzati: perchè la sinistra italiana tace?
Continua a leggeredi Danila Baldo
Continua a leggere… sulla “Convenzione di Istanbul” e sui popoli del Kurdistan in lotta. Testi di Nicoletta Pirotta e Gianluigi Deiana, il progetto per un ospedale a Shengal e altri materiali per chi vuole sapere… quello che i “grandi” media italiani tacciono o travisano.
Continua a leggeredi Karim Metref Il 21 marzo 2021 è venuta a mancare l’intellettuale, psichiatra, scrittrice e militante egiziana Nawal Al-Saadawi. Una donna che ha avuto un percorso segnato oltre che dalla sua intelligenza, anche dalla sua forza e dal suo coraggio incredibili. Non ha mai indietreggiato di fronte ai divieti, alle minacce e ai tabù. Non è mai scesa a compromessi. Ha sempre sputato le
Continua a leggereLa famosa fisica, pensatrice e attivista Vandana Shiva propone l’ecofemminismo come una risposta al momento attuale, in cui il patriarcato capitalista ci sta conducendo verso la distruzione e la morte, dopo aver colonizzato la natura, le donne e il futuro e ci trasmette parole forti e convincenti sulla lotta per la vita e il futuro. di Juana Perez (*)
Continua a leggere