Possiamo davvero essere felici?

Un video di Riccardo Dal Ferro
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un video di Riccardo Dal Ferro
Continua a leggereUn vecchio testo di Vittorio Catani che fa sempre bene rileggere al tempo del pensiero unico e della fantascienza disprezzata
Continua a leggereOsservazioni di Vito Totire (*) sul «Secondo rapporto semestrale 2016 relativo alle carceri di Bologna»
Continua a leggereA proposito dei Panama Papers: di Giovanni De Mauro, direttore del settimanale «Internazionale» (*)
Continua a leggereUn doppio percorso di lettura con Lella Di Marco: attraverso «Malefica» di Maura Gancitano» e «Le dita tagliate» di Paola Tabet
Continua a leggereNotate come l’astrofilosofo Fabrizio Melodia qui si destreggia fra Wittgenstein, Basaglia, Flaubert, Galimberti e il Prozac mentre Simone Cristicchi e Franco Battiato cantano
Continua a leggere… di Miguel Benasayag e Gerard Schmit
Continua a leggereNasce Paul Goodman di db (*)
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo Il 16 maggio 1986, a Siviglia, un consesso dei maggiori esperti mondiali in etologia, psicologia, neurofisiologia, psichiatria, antropologia, comportamento animale, psicobiologia, rilascia la «Dichiarazione sulla violenza». «In essa – dicono – sfidiamo alcune presunte scoperte biologiche che alcuni, anche nelle nostre stesse discipline,
Continua a leggereLa psicologia delle masse al tempo della crisi di Rom Vunner Esiste una scienza, la psicologia delle masse, ha più di un secolo di storia e viene applicata con metodo e cura nelle prese di decisione, è ormai intrinseca alla cultura politica egemone.
Continua a leggere