Amici da trovare

Una citazione anonima, due poliziotti e altro
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Una citazione anonima, due poliziotti e altro
Continua a leggereUno studio di Renato Curcio su «colonizzazione dell’immaginario e controllo sociale»: a Imola sarà presentato la sera del 26 novembre (*)
Continua a leggerequesti giorni c’è stato uno dei rari scioperi dei lavoratori della Grande Distribuzione Organizzata (GDO). riproponiamo uno scritto di Renato Curcio di cinque anni fa che sembra … di oggi. di Renato Curcio «Io mi interesso di istituzioni totali. Cioè mi interesso di carceri, manicomi, campi di concentramento, campi profughi, centri di detenzione temporanea. Me ne interesso in modo professionale,
Continua a leggereThierry cerca un lavoro, il business della formazione lo sfrutta per fare corsi, mica per trovargli un lavoro, ciascuno è solo, i sindacati non contano niente, i risparmi finiscono, accetta allora di fare la guardia in una specie di palestra di una specie campo di concentramento (dove non muore nessuno, ma non sempre, musica di fondo e luci rendono tutto cool),
Continua a leggereUna recensione – in ritardo – a «La rivolta del riso», un libro curato da Renato Curcio, indispensabile per chi lavora nelle imprese sociali.
Continua a leggereUn’altra puntata delle «sparite-sparate» (*)
Continua a leggere«La zia di Carlo Giuliani morì durante un attentato nella Grecia dei colonnelli» di Alessandro Trocino, dal «Corriere della sera» (*)
Continua a leggereSi sono svolte sotto l’attenzione pelosissima dei Media le esequie a Prospero Gallinari, brigatista che partecipò al sequestro Moro, con strazio di ogni libera informazione e schifo di ogni benpensante. Ma come? Mille persone, sotto la neve, al gelo, si sono recate in un paesino emiliano per accompagnare alla tomba un uomo da non nominare, le cui imprese sono da
Continua a leggereLo so, non dovrei cominciare un articolo (tanto meno una recensione) con fatti così personali: sono un pessimo giornalista e un ottimo “bastian contrario”… Perciò non resisto. Nel regalarmi il libro «Berretta rossa» ovvero «storie di Bologna attraverso i centri sociali», i due autori mi hanno scritto a mo’ di dedica: «La nostra forza è la forza dei sogni. Per
Continua a leggereConsumatori e forse consum-attori, la grande distribuzione organizzata (smascherata in un bel libro di Saverio Pipitone), ricchezza che produce poveri e un kit per la lotta alla povertà…. Assemblo un po’ di materiali che ho pubblicato qua e là. Buona lettura (db)
Continua a leggere