Lettera aperta ad Amref
di Maria Rosaria Baldin Spettabile Amref, da più di quindici anni
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Maria Rosaria Baldin Spettabile Amref, da più di quindici anni
Continua a leggereEra un torchio per il vino la prima “stampatrice” di Johannes Gutenberg (nato il 1 giugno 1394 pare) che democratizzò il libro. Ma quale calumet? I pellerossa
Continua a leggereDa www.carta.org riprendo questo articolo di Luca Manes. Ricordo che sui molti misfatti dell’Enel ha scritto n ottimo libro Sabina Morandi; se cercate, su codesto blog, il suo nome trovate la mia recensione e commenti vari (db) Appena due anni fa l’amministratore delegato di Enel
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo Di recente, l’allegro Pinocchio che abbiamo come capo del governo ha presenziato a una cerimonia in cui si premiavano degli studenti universitari. Non mi interessa in modo particolare seguire i suoi spostamenti, ma
Continua a leggereLa libertà è un albero. Wangari Maathai – premio Nobel per la pace 2003 – nasce in Kenia il 1° aprile 1940. La sua autobiografia (in italiano da Sperling & Kupfer nel 2007) è Solo il vento mi piegherà. «Linus», cioè il fumetto maturo,
Continua a leggereRiprendo questa storia, giustamente definita incredibile dai protagonisti, da www.naga.itr: spero che sappiate cos’è il Naga e che magari lo sosteniaste… se no vi consiglio di informarvi (db)
Continua a leggereResti di vita in metrò
Continua a leggereQuesto castoro atipico si aggira in quel groviglio che io – quando non mi sente nessuno – chiamo mirmema (è
Continua a leggereCi sono riflessioni che potrebbero essere scambiate per qualunquiste, reazionarie e che invece ritengo siano abbastanza fondate, ma alle quali occorre dare soluzioni non forcaiole. Ieri sera
Continua a leggereDipende sempre dal tono e dal contesto ma quando tanti italiani emigravano e
Continua a leggere