Scor-data: dal 17 febbraio 1943
Cagliari: centinaia di morti sotto le bombe “amiche” di db (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Cagliari: centinaia di morti sotto le bombe “amiche” di db (*)
Continua a leggereTutto ciò che conta: note su Roberto Saviano di Mauro Antonio Miglieruolo *** Ho avuto occasione nel recente passato di commentare sfavorevolmente le prese di posizione di Roberto Saviano, personaggio fin troppo conosciuto affinché occorra presentarlo. Che egli fosse da annoverare tra gli infausti moderati non avevo dubbi; che fosse da includere nella diffusa categoria dei mangia comunisti, falsificatori della
Continua a leggereDal 22 al 25 novembre la seconda edizione di Winter School 2.0 propone «una prospettiva contemporanea per i crimini di guerra italiani in Europa» cioè un corso di formazione – a Reggio Emilia – con
Continua a leggereCommemorando il bi-centenario della campagna napoleonica in Russia e dell’incendio di Mosca (15-19 settembre 1812) irresistibile si ripropone la spiegazione del generale Inverno che ha battuto Napoleone, una versione accreditata da lui stesso e poi da quadri o romanzi famosi. In realtà i francesi si ritirarono da vincitori – contrariamente al re svedese Carlo XII e a Hitler, rispettivamente un
Continua a leggerequattro articoli di Daniele Barbieri e Andrea Mameli Come forse sapete, da qualche giorno «Curiosity» (ehi, sembra il titolo di un fulminante bebop alla Charlie Parker) si aggira sul suolo marziano e per un paio d’anni dovrebbe mandare immagini e dati. Al momento dello sbarco (il 6 agosto) il quotidiano «L’unione sarda» ha chiesto ad Andrea Mameli un pezzo tecnico
Continua a leggeredi Sonya Orfalian e Daniele Barbieri (*) Da qualche settimana Yerevan è, su decisione dell’Unesco, la capitale mondiale del libro per il 2012. E’ il riconoscimento a una città di grande cultura ma anche
Continua a leggereI tentativi dell’estrema destra di organizzare in Italia un fronte unico anticapitalista e antiamericano di Saverio Ferrari Presente il console generale della Repubblica popolare cinese, Cai Wen,
Continua a leggeredi Massimo Ortalli Sono figlio, nipote e pronipote di parmigiani, e dunque la storia di Parma mi appartiene come se vi fossi sempre vissuto. Fin da piccolo, quando capitava di evocare il carattere della nostra città, una delle frasi ricorrenti del lessico familiare di mia nonna, classe 1880, era: «Parma Rossa non si tocca»
Continua a leggere“Il panorama dell’estrema destra europea: populismi e destre estreme a Est e a Ovest” un dossier di Saverio Ferrari (*)
Continua a leggeredi Gian Marco Martignoni La perdurante crisi economica, semmai ve ne fosse stato bisogno, ha
Continua a leggere