Comunicare la scienza

Recensione del libro curato da Silvia Bencivelli, Francesco Paolo de Ceglia e Ruggero Rollini (Carrocci editore, 2025) di Maria Teresa Messidoro
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Recensione del libro curato da Silvia Bencivelli, Francesco Paolo de Ceglia e Ruggero Rollini (Carrocci editore, 2025) di Maria Teresa Messidoro
Continua a leggeredi Mario Agostinelli
Continua a leggere… come difesa, dimentica, delirio, doping, dinastie. di Energu
Continua a leggeredi Mariano Rampini
Continua a leggereUn film che fa discutere (*) ma anche un’occasione per riparlare di maccartismo e di scienza al servizio del capitale. Interviste di Alvise Riccio a Sandra, Luca e Giulia.
Continua a leggere… e ultima riflessione di Aldo Zanchetta che si muove fra tecnoscienze, follie, automatismi e ignoranza incoraggiata.
Continua a leggeredi Aldo Zanchetta (*)
Continua a leggere… che lottava perchè la scienza fosse un bene comune. di Alvise Riccio. A seguire una nota affettuosa – ma poco seria – della “bottega”.
Continua a leggereL’incredibile escalation degenerativa del dibattito sul clima è arrivata negli scorsi giorni al parossismo con la dichiarazione del 27 luglio del segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres secondo il quale siamo arrivati alla <ebollizione totale>, espressione tanto catastrofica quanto vaga, alla quale due giorni dopo ha forse cercato di fare da contrappeso quella di Jim Skea, recente nuovo presidente dell’IPCC,
Continua a leggeredi Giorgio Ferrari Angelo Baracca a Firenze allo sciopero globale per il clima, nel 2019. (Foto di Wikipedia)
Continua a leggere