Pena di morte: due storie dagli Usa e…

… la “disonorata carriera” della sedia elettrica Con la presentazione e il sommario del nuovo «Foglio di collegamento» del Comitato Paul Rougeau
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… la “disonorata carriera” della sedia elettrica Con la presentazione e il sommario del nuovo «Foglio di collegamento» del Comitato Paul Rougeau
Continua a leggereIl nuovo numero del «Foglio di collegamento» del Comitato Paul Rougeau contro la pena di morte
Continua a leggeredi ENERGU Si inizia con una vignetta cool e poi si prosegue con il sacrosanto sputtanamento di Benetton, di chi ci impone gli aumenti di luce e gas e dei distratti che chattano, si distraggono e lasciano i bimbi in macchina.
Continua a leggere… giornalisti fingono di non sapere cosa accade in Arabia Saudita? Due articoli ripresi dal numero 241 del «Foglio di Collegamento» del comitato Paul Rougeau
Continua a leggeredi Giulia Franchini, di Claudio Giusti e di Fiorella Iacono (*)
Continua a leggere«Si formano capannelli» Un testo di Antonio Fantozzi nel giorno della morte di Abel Meeropol (*)
Continua a leggereUn articolo di Robert F. Jakubowicz (*) – traduzione di Andy De Paoli – e, a seguire, il sommario del numero 215 del «Foglio di Collegamento» del Comitato Paul Rougeau.
Continua a leggereAlla sedia elettrica George Stinney: forse innocente, sicuramente quattordicenne di Giuseppe Lodoli (*)
Continua a leggereLa sedia che uccide in nome dello Stato di Claudio Giusti (*)
Continua a leggereIl trasloco dal Novecento verso il Duemila è operazione caotica e minacciosa, e presenta aspetti eterogenei. La maschera di Fausto Paravidino, giovane emergente nello sterile corral televisivo, marca il tempo presente. L’espressività del giovane attore risulta contingentata, gelida, asessuata. Si parla della maschera e non della persona, ovviamente.
Continua a leggere