«Il punto finale della mia vita»
«E’ pietoso costringere una persona e i suoi cari a un fardello di prolungata, indicibile sofferenza?»: una lettera di Walter Piludu ai «leader della politica» (e un convegno il 20 dicembre)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
«E’ pietoso costringere una persona e i suoi cari a un fardello di prolungata, indicibile sofferenza?»: una lettera di Walter Piludu ai «leader della politica» (e un convegno il 20 dicembre)
Continua a leggereMission, i profughi, Unhcr, Intersos e noi Ho letto questo appello che vi incollo qui sotto. Sensazione di vomito. Possibile che si arrivi a tanto? Forse
Continua a leggerePsicoanalisi in tv: i rischi del lettino-divano di Fabio Troncarelli
Continua a leggereIl 15 gennaio il Centro Frantz Fanon, da oltre dieci anni ospite, cioè in convenzione, dell’Asl-1 di Torino ha chiuso. All’improvviso e insensatamente. Dal settembre 2009 operava
Continua a leggere… recensione a «Il bianco e il nero» (*) «I bolognesi ci guardano come animali». Così si sfoga Malik, un pakistano di 26 anni, quando arriva al centro di etno-psichiatria Georges Devereux di Bologna. Qui troverà aiuto perché
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo Per la maggior parte del tempo,
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo “La vera compassione non è un responso emotivo, ma un fermo coinvolgimento basato sulla ragione. Consideriamo i fatti seguenti: che le altre persone ti piacciano o meno, che siano amichevoli o distruttive, sono in ultima analisi esseri umani. Come te, vogliono essere felici e non vogliono soffrire. Inoltre,
Continua a leggere