Visioni pericolose
Harlan Ellison, la dinamite della fantascienza di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Harlan Ellison, la dinamite della fantascienza di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia
Continua a leggereRichard Matheson ricordato da Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia
Continua a leggereIl 90% di tutto è merda ma probabilmente Theodore Sturgeon è più che umano di Fabrizio («Astrofilosofo») Melodia (*)
Continua a leggereAlieno è razziale, sessuale, sociale, mentale, antropologico, politico, biologico, funzionale, religioso… Un saggio pubblicato sull’ultimo numero di «HP-Accaparlante»(*) L’alienità totale (ovvero del pensare non accettato). Come abbiamo visto la parola alienità si riferisce anche
Continua a leggereAlieno è razziale, sessuale, sociale, mentale, antropologico, politico, biologico, funzionale, religioso… Un saggio pubblicato sull’ultimo numero di «HP-Accaparlante»(*) L’alienità sessuale e i suoi tabù «Tol studiò la faccia allegra dell’Allegon
Continua a leggereAlieno è razziale, sessuale, sociale, mentale, antropologico, politico, biologico, funzionale, religioso… Un saggio pubblicato sull’ultimo numero di «HP-Accaparlante» (*) Nella fantascienza il “primo contatto” con gli alieni
Continua a leggereConsiderazioni pseudo hegeliane sull’aggressività e la natura dei Borg in «Star Trek: The Next Generation» di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia «Noi siamo i Borg. Le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche saranno assimilate. La resistenza è inutile». Che simpaticone, il nostro signor Q,
Continua a leggereNon ho avuto maestri, in tema. Sono un apprendista, un autodidatta della esplorazione del Nulla. Sono stato costretto ad aderire a un programma di formazione spinto dalla necessità di aggiornare le mie competenze. Non trovo procedure codificate neppure sul web, così mi arrangio, attingendo al contenitore del Nulla più accessibile e capiente: la televisione. Non sono retrogrado, non antimodernista, semplicemente
Continua a leggereQuesto breve saggio su cinema e fantascienza sarà inserito dalla Cineteca Sarda nel catalogo della rassegna che si apre venerdì. Per saperne di più Il cinema di fantascienza. Dai classici alla rivoluzione di “2001: odissea nello spazio”. Cagliari, Cineteca Sarda, dal 17 febbraio al 30 marzo 2012 (di Andrea Mameli).
Continua a leggereDeglutire, inghiottire, digerire, forse rigettare. Ricominciare. Tra feste e cenoni, non ne potete più di cibo? Forse
Continua a leggere