Chi ha ucciso il Mekong

di Marina Forti (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Marina Forti (*)
Continua a leggereAlmeno una al mese (grazie all’impegno di tante/i) come ci ricorda Amnesty, invitandoci a militare anche nel 2019 per difendere i diritti umani
Continua a leggereRecensione di Andrea Venturi a «La forza dell’illusione. Industria culturale, finanza e grande politica» (Ombre Corte) di Alfio Neri
Continua a leggeredi Chief Joseph (*)
Continua a leggeredi Bortocal e db (grazie per la collaborazione involontaria al grande Billy Wilder e al piccolo Paolo Mieli)
Continua a leggerea cura di Alberto Castagnola In Norvegia ci sono state aree dove l’inverno ha raggiunto temperature superiori a quelle estive. Per l’Agenzia europea per l’ambiente nella Ue lo smog uccide più di 460 mila persone l’anno: è come se sparisse una città più grande di Firenze. Nello stato brasiliano del Cearà …
Continua a leggereIl rapporto di Global Witness: aumentano omicidi, minacce e persecuzioni per migliaia di attiviste/i, specialmente fra i popoli “nativi” e per conflitti “ambientali”. L’Unione Europea ha predisposto una Piattaforma di Coordinamento per l’Asilo Temporaneo dei Difensori dei Diritti Umani e alcuni Paesi stanno facendo di più, mentre l’Italia tace di Francesco Martone (*)
Continua a leggeredi Marina Forti (*)
Continua a leggereIntroduzione al monografico sul tessile della rivista «Pollicino Gnus» (*)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Fino a poco tempo fa ritenevo che la regina delle piante fosse la papaya, frutto speciale della quale avevo provato in prima persona, con risultati sorprendenti, le virtù terapeutiche. La soddisfazione di questa scoperta mi aveva indotto a parlarne a chiunque si mostrasse disposto a ascoltarmi. “La papaya”, sostenevo con convinzione, “non è una pianta né
Continua a leggere