Fratelli siam(co)esi-35
Devo stare attentissimo. La settimana scorsa per aver attribuito a Ornella Vanoni (invece che a Mina) «E se domani» («e sottolineo il se») sono stato giustamente rimproverato. Adesso
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Devo stare attentissimo. La settimana scorsa per aver attribuito a Ornella Vanoni (invece che a Mina) «E se domani» («e sottolineo il se») sono stato giustamente rimproverato. Adesso
Continua a leggeredi Murat Cinar Nasce nel 1957 a Malatya e muore per un attacco cardiaco il 16 novembre 2000, a Parigi, in esilio. Ahmet Kaya continua ancora oggi a detenere il record delle vendite per il proprio album, 2.800.000 copie, e ritirato per decisione del giudice. Un cantautore rivoluzionario e censurato,
Continua a leggere… sui detenuti politici in sciopero della fame di David Lifodi Quando Abdullah Öcalan, leader e fondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk), giunse a Roma nel novembre 1998 per portare a conoscenza dell’Unione Europea la questione curda e proporre una roadmap negoziata che conducesse alla pace, H.D. aveva appena tre anni. Eppure
Continua a leggere… sullo sciopero della fame dei prigionieri politici kurdi Il 7 novembre una delegazione di rifugiati politici kurdi in Italia nel corso di un presidio davanti alla Camera dei deputati è stata ricevuta dal senatore Pietro Marcenaro (presidente Commissione per i diritti umani del Senato) e dall’onorevole Furio Colombo (presidente del Comitato per i diritti umani della Camera dei Deputati)
Continua a leggere…fra entusiasmi e scandali di Karim Metref Non è di sicuro il più bel film della storia del cinema turco. Eppure sta battendo tutti i primati. Il budget più alto
Continua a leggeredi Murat Cinar Meno di una settimana fa, il canale televisivo privato Ntv, che trasmette a livello nazionale, ha mandato in onda un documentario su Leonardo da Vinci. Durante la trasmissione, l’Uomo Vitruviano era provvisto di un organo sessuale appositamente sfocato. Il giorno seguente,
Continua a leggereIntervista a Mimi Chakarova di Bryan Shih per «Women in the World Foundation», 2 ottobre 2012; traduzione di Maria G. Di Rienzo.
Continua a leggeredi Murat Cinar Leggo spesso con piacere gli articoli pubblicati dal Fatto Quotidiano, che considero un giornale valido,
Continua a leggeredi Karim Metref Ecco è riapparso di nuovo. Il mio amico Hamed è vivo e sta cercando di nuovo di scappare dalla Siria. Qualche mese fa avevo pubblicato l’intervista in cui mi diceva che era in Algeria. Ha girato un po’ in Algeria e dopo un po’ mi ha lasciato un messaggio su Facebook: «torno in Siria. Non posso stare
Continua a leggeredi Sonya Orfalian e Daniele Barbieri (*) Da qualche settimana Yerevan è, su decisione dell’Unesco, la capitale mondiale del libro per il 2012. E’ il riconoscimento a una città di grande cultura ma anche
Continua a leggere