Niente orchidee per il giornalismo?
Un dossier di Daniele Barbieri e Valentina Bazzarin (hanno collaborato Barbara Romagnoli e Marco Dal Corso) per la rivista «Cem mondialità». (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un dossier di Daniele Barbieri e Valentina Bazzarin (hanno collaborato Barbara Romagnoli e Marco Dal Corso) per la rivista «Cem mondialità». (*)
Continua a leggereUna recensione (quasi apolegetica) a «Blitzkrieg tweet» ovvero «Come farsi esplodere in rete» di Francesco De Collibus Davvero «non c’è mai stato un momento migliore di questo per essere umani»? Così scrive Don Tapscott e
Continua a leggereIntervista a Raffaele Simone (*)
Continua a leggere(in condizioni molto buone, però!) «Lampedusa non ha né una biblioteca né un negozio dove poter acquistare libri. Voi ci vivreste in una città dove non è possibile comprare libri? Io non credo». Inizia così l’appello
Continua a leggeredi Murat Cinar (*) Piazza Taksim è ormai libera. Gli scontri, che hanno avuto una durata di 3 giorni interi, hanno ottenuto alla fine un risultato. Tuttavia, in alcuni quartieri di Istanbul così come in diverse città della Turchia, la rivolta continua
Continua a leggeredi Rom Vunner Sabato 23 marzo ci sarà in Valsusa la marcia da Bussoleno a Venaus. La situazione è abbastanza nota, anche se non quanto meriterebbe.
Continua a leggeredi David Lifodi Cinque giornate dedicate ai Cinque cubani sepolti nelle prigioni statunitensi e condannati a pene tombali dal 1998 con l’accusa di spionaggio per essersi infiltrati nei gruppi terroristici della Florida: dal 17 al 21 Aprile per Tony Guerrero, Fernando González, Gerardo Hernández, René González, Ramón Labañino
Continua a leggeredi Daniele Barbieri e Fabio De Sicot (*)
Continua a leggeredi Mohamed Malih Non è apparsa nessuna stella all’orizzonte al momento della sua nascita, eppure c’è di che gridare al miracolo. Mai nella storia dei media si è visto
Continua a leggereHo ricevuto da un amico questo «Storie di ordinaria rivoluzione: nessuna notizia dall’Islanda?» di Marco Pala, lo posto ben volentieri. Qualcuno crede ancora che non vi sia censura al giorno d’oggi? Allora perché,
Continua a leggere