Ancora su «Trasformare il maschile»
di Beppe Pavan (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Beppe Pavan (*)
Continua a leggereGrazyna, Rosetta e Sharna (*) di d. b. Un giorno
Continua a leggeredi Beppe Pavan (*) Non sono un lettore abituale di fantascienza, ma ho imparato a riconoscere la competenza e l’autorità in materia di Daniele Barbieri: quando mi ha scritto “devi assolutamente leggerlo” ho capito ed eseguito. «Ww2: in guardia» (Urania) di Robert Sawyer è
Continua a leggeredi Beppe Pavan (da «Uomini in cammino» 2/2012) Al convegno «Culture indigene di pace» (www.associazionelaima.it) che si è svolto a Torino nei giorni 16-18 marzo 2012, ho respirato aria di Mary Daly: ho sentito parole nuove, desideri e proposte che
Continua a leggereDa alcuni anni anche in Italia si celebra, il 17 maggio, giornata contro l’omofobia. E’ la ricorrenza della eliminazione – nel 1990 – dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali (nella classificazione internazionale pubblicata dall’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità delle Nazioni Unite). Anche a Pinerolo in questi anni
Continua a leggereA proposito del saggio di Luisa Muraro su «Via dogana» di Monica Lanfranco «Non si può smantellare la casa del padrone con gli attrezzi del padrone» è una frase della femminista e poeta afroamericana Audre Lorde. Indica una strada,
Continua a leggereSapete cosa mi piace di più del mio gruppo Uomini in Cammino? E’
Continua a leggere10 DOMANDE A NOI UOMINI ITALIANI, A PARTIRE DA ME, SUL DESIDERIO SESSUALE MASCHILE VERSO LE DONNE
Continua a leggereU come Uomini “C’è un uomo per ogni stato d’animo,
Continua a leggereVirginia Wolf parlava di una stanza tutta per sé, strumento indispensabile per realizzare la libertà di una donna; e se provassimo ad allargarci e a progettare,
Continua a leggere