15 marzo 1947 e 1965: due «scor-date» che si accavallano

di Giancarla Codrignani (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giancarla Codrignani (*)
Continua a leggerela marcia da Selma a Montgomery, nel 1965: La marcia di Selma non è finita: ”ci sono altri ponti da attraversare”, nella consapevolezza che ”basta aprire gli occhi per sapere che la storia razziale di questo paese getta ancora un’ombra lunga su di noi”. Barack Obama prende la parola a pochi metri dal ponte Edmund Pettus, simbolo dei sanguinosi fatti saliti
Continua a leggereTre recensioni (in una) a «Psico-attentato» di Robert Sawyer
Continua a leggereUna poesia di Leonard Peltier e un articolo di Marco Cinque (*)
Continua a leggeredi Armando Gnisci e di David Lifodi (*)
Continua a leggereGreensboro: eravamo quattro amici afroamericani al bar (*)
Continua a leggeredi Alessandro Taddei Un reportage dal Libano, con un occhio su tutto il nostro Vicino Oriente (ma allora perché continuiamo a chiamarlo «Medio»?)
Continua a leggere1 – Cina; 2 – Iran; 3 – Il sommario del numero 219
Continua a leggereAmerican Nightmare Pubblicato il 4 gennaio 2015 • in Schegge taglienti (Carmilla On Line) di Alessandra Daniele Dall’omicidio di Michael Brown non è passata una sola settimana senza che un altro poliziotto bianco non abbia ammazzato un altro afroamericano o un latinoamericano, più o meno sempre con lo stesso pretesto: un’inesistente minaccia armata. Non si può fare a meno di
Continua a leggeredi David Lifodi (*)
Continua a leggere