Libia: le scomode memorie italiane di Derna

di Eric Salerno
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Eric Salerno
Continua a leggere… a proposito di Kelledda Murgia e altre “memorazioni e commemorazioni” di Benigno Moi
Continua a leggere…democrazia monoUsa di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggereAngelo Maddalena racconta 8 immersioni nella realtà con gocce di surreale
Continua a leggerecosì scriveva Italo Calvino: «il giovane ha fatto la sua scelta: cercherà di rappresentare le persone e le cose sulla pagina, non perché l’opera conta di più della vita, ma perché solo dedicando tutta la propria attenzione all’oggetto, in un’appassionata relazione col mondo delle cose, potrà definire in negativo il nocciolo irriducibile della soggettività, cioè sé stesso»
Continua a leggerevignette e brevi componimenti poetici. di Energu
Continua a leggeredi Mauro Sonzini Raccontare le storie della deportazione è difficile perché talora non ci s’immagina dove prendano avvio né quando e dove si concludano. Inoltre spesso s’avvitano su se stesse fino al punto da distorcere gli assunti da cui s’è partiti. Più che asserire, è dunque utile conoscere. Serve pazienza. Prima ancora umiltà. Questa storia nasce ben prima della deportazione.
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 105esimo appuntamento Giuliana Cavazza, figlia di una delle vittime della strage di Ustica, ha chiesto l’accesso ai documenti relativi alle operazioni svolte in quel periodo dai servizi segreti italiani in Medio Oriente e in particolare dal colonnello Stefano Giovannone, capocentro dell’intelligence italiana in Libano dal 1973 al 1982.
Continua a leggereAlcuni consigli per capire le bugie di Stato.
Continua a leggeredi ENERGU Il filo nero della settimana sono gli speculatori: dalle case farmaceutiche ai manager della Thyssen Krupp.
Continua a leggere