Inventiamo mondi nuovi
una recensione a «Quando c’era il futuro» di Barbara Bonomi Romagnoli e, per chi domani si trova a Roma, un ghiotto invito (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
una recensione a «Quando c’era il futuro» di Barbara Bonomi Romagnoli e, per chi domani si trova a Roma, un ghiotto invito (*)
Continua a leggere… e letteratura: un libro da non perdere La prima delle 40 storie ci porta a cavallo fra ‘800 e ‘900 quando Pietro Gori venne soprannominato «il cavaliere dell’ideale» o «il poeta dell’anarchia»:
Continua a leggererecensione a «Via della Transculturazione e della Gentilezza» (edizioni Ensemble: 180 pagine per 16 euri) di Armando Gnisci Da giorni mi aggiro in un caos fecondo
Continua a leggereRecensione a «Guida alla letteratura di fantascienza» pubblicata da Odoya Indispensabile questa Guida. Necessaria (e lo dico con un po’ di invidia, visto che avrei voluto varare o fiancheggiare un progetto del genere) a colmare un vuoto. Ben fatta nei testi come
Continua a leggere(ma occhio anche al PS con le tre leggi di Asinov; sì Asinov con la n) «L’orrore dell’esperienza diretta». E poco dopo: «un tetto che limitava per sempre le visioni degli uomini» (nel senso: degli esseri umani). E ancora:
Continua a leggereINFORMAZIONE DI SERVIZIO: trattasi di lettera apprezzabile soprattutto dai bipedi terrestri che dispongano di buoni ricordi robotici-asimoviani Gentile dottoressa Calvin, ho un problema e desidero consultarla. Spero che
Continua a leggere… all’università dell’Insubria di Luigi Petruzzelli (a cura di Mauro Antonio Miglieruolo)
Continua a leggereNel rammentare la scadenza del 25 novembre, data dello sciopero delle donne di cui qui sotto forniamo le coordinate, riproponiamp il bel post di Gioconda Belli (Nel Paese delle donne) uscito il 2 agosto 2011 su questo stesso blog.
Continua a leggereRecensione a «Sognavamo le macchine volanti» In primo luogo il libro: è una bella antologia, ve la consiglio assai. In secondo luogo il contesto ovvero l’introduzione “politica” di Claudio Asciuti: come in ogni melodia celeste ci sono accordi e disaccordi.
Continua a leggereuna risposta di db a Clelia (Webmind e le vie dell’inferno) ma anche – forse – l’inizio di un più lungo discorso politico
Continua a leggere