Terre rare, tecnologie, schiavismo e padroni del mondo

Un dossier di Saverio Pipitone (*) fra l’Africa rapinata, la Cina, Dubai, gli Usa e l’Europa del “corri e getta”
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un dossier di Saverio Pipitone (*) fra l’Africa rapinata, la Cina, Dubai, gli Usa e l’Europa del “corri e getta”
Continua a leggereRocco Artifoni (*) sull’ultimo dossier del Centro Nuovo Modello di Sviluppo Uno dei cartelloni del dossier (Foto di CNMS) L’informazione è un bene comune, soprattutto quando è precisa, documentata e comprensibile a tutti. Sono queste le caratteristiche fondamentali dei lavori editoriali del Centro Nuovo Modello di Sviluppo (CNMS). L’ultimo dossier – relativo ai dati del 2017 – riguarda “la crescita
Continua a leggeredi Mario Agostinelli (*) Se la Cina ci prova… l’Unione Europea bluffa e l’Italia sta ferma
Continua a leggere… più motori elettrici. E nel 2018? di Mario Agostinelli (*)
Continua a leggereRecensione al libro di F. Gesualdi, G. Ferrara – Arianna Editrice Bologna 2017 di Alberto Melandri
Continua a leggerea cura di Alberto Castagnola In Norvegia ci sono state aree dove l’inverno ha raggiunto temperature superiori a quelle estive. Per l’Agenzia europea per l’ambiente nella Ue lo smog uccide più di 460 mila persone l’anno: è come se sparisse una città più grande di Firenze. Nello stato brasiliano del Cearà …
Continua a leggereAnche a rileggerla a mesi di distanza, la selezione di notizie curata da Alberto Castagnola, rende perfettamente l’idea della tragedia ambientale che incombe sul pianeta. Ci sono naturalmente anche buone notizie…
Continua a leggeredi Andrea Baranes (*) Dalla Shell alla Repsol, dalla Volkswagen alla Bmw, fino a Nestlè, Coca Cola, Unilever, Novartis, Vivendi, Veolia e Danone. Ecco dove sono finiti i soldi del quantitative easing della Bce.
Continua a leggererassegna stampa a cura di Alberto Castagnola, obiettore alla crescita (*) C’è una tendenza suicidaria del genere umano in corso che si può misurare in molti modi, ad esempio, prendendo in esame il modello prevalente di produzione e consumo di materie prime. Secondo uno studio commissionato dal Programma ambientale dell’Onu,
Continua a leggereLe multinazionali sono i padroni del mondo, ed è a loro che «Altreconomia» dedica la copertina del numero di ottobre 2016. Perché tra fusioni (l’ultima quella tra Bayer e Monsanto), lobby (in Europa le prime cinquanta hanno investito 106 milioni di euro nel 2016) e paradisi fiscali (non dimentichiamo il recente “caso Apple”) rappresentano un pericolo per la democrazia.
Continua a leggere