Quali diritti per chi lavora
Recensione a «Lavoro, Europa, diritti» (Ediesse) dedicato a Massimo Roccella
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Recensione a «Lavoro, Europa, diritti» (Ediesse) dedicato a Massimo Roccella
Continua a leggere… è etico pagare il debito? di Alex Zanotelli Ho riflettuto a lungo come cristiano e come missionario, nonchè come cittadino, sulla crisi economico-finanziaria che stiamo attraversando, e sono riandato alla riflessione che noi missionari avevamo fatto sul debito dei Paesi impoveriti del Sud.
Continua a leggeredi Lorenzo Tosarelli «Noi non cerchiamo un’ utopia. La società utopica è per definizione perfetta e
Continua a leggeredi Giorgio Monestarolo Siamo nel bel mezzo della guerra globale del capitale contro lo stato sociale europeo, la conquista di civiltà maggiore della storia mondiale dai tempi di Pericle (in quel di Atene). E’ una guerra che non farà prigionieri. Se perdiamo
Continua a leggeredi Rosangela Pesenti Cara Monica, non leggo i giornali tutti i giorni e per fortuna, come milioni di donne italiane, sono lontana dal dibattito giornalistico che
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo Leggo oggi che una manciata di lavoratrici precarie è riuscita ad incontrare la ministra Fornero. Disoccupate, licenziate, precarie della ricerca, della comunicazione e del sociale. Hanno dovuto
Continua a leggerePer cominciare … fatti e riflessioni del povero db a partire da due notizie (e una non-notizia).
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo In questi giorni si “salva l’Italia”. Non avete sentito? I tecnici faranno finalmente ciò di cui i politici non sono capaci. Chi ha spinto l’Italia nel baratro (economico ed etico) se ne va senza pagar dazio e anzi
Continua a leggeredi db più 4 (*) Cinque persone a ragionare sul 15 ottobre ma soprattutto sul dopo. Se volete sapere “chi siamo” alla fine trovate un identikit di (mini-)gruppo. Sono appunti e riflessioni aperte, certamente incomplete e provvisorie e su qualche passaggio non c’è unanimità (abbiamo votato a maggioranza). Questo è l’indice:
Continua a leggereFacile fare teatro se si ha un mucchio di quattrini. Per colmo di ironia si può mettere in scena «L’opera da tre soldi» ma con euri in abbondanza. Invece da ieri a Napoli è partita una settimana di appuntamenti (teatrali e non solo) con 110 ragazzi, fra i 10 e i 16 anni, e una decina di adulti venuti, oltrechè
Continua a leggere