Dalle parti dell’Universo – 4

Non mi hanno rimasta sola, ovvero le stelle multiple di Maria Teresa Messidoro
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Non mi hanno rimasta sola, ovvero le stelle multiple di Maria Teresa Messidoro
Continua a leggereNella 122esima puntata di «Ci manca(va) un Venerdì» – con l’abituale regia di Fabrizio Melodia (alias l’astrofilosofo) – intervengono Garibaldi, Godel, Ingroia, Mazzini, Ovidio, Pertini, Valery e pure il papa del momento “L’Europa diventerà quello che è in realtà, cioè un piccolo promontorio del continente asiatico? Oppure rimarrà quello che sembra: la parte preziosa dell’universo, la perla della sfera, la
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio (*) Italiani ed europei come mosaico di geni e di culture, profondo almeno 8-9 millenni
Continua a leggere… all’università dell’Insubria di Luigi Petruzzelli (a cura di Mauro Antonio Miglieruolo)
Continua a leggereun percorso di letture con due box (*) Nel Paradiso terrestre Eva è sola e si annoia. Così quando parla con dio si lamenta: «Vorrei un po’ di compagnia. Perché non crei un essere simile a me?». Dio si impegna e prende una costola di Eva per
Continua a leggere«E’ colpa della Luna: quando s’avvicina di più alla Terra fa impazzire tutti». Così Shakespeare nell’ «Otello». «Mal di Luna» è nella tradizione popolare il nome – con annessa spiegazione – delle stranezze o, se preferite, delle malattie nervose. Fra i mali che sarebbero indotti (o aggravati) dalla Luna piena anche la licantropia. Proprio mentre
Continua a leggereGuardo una vecchia foto segnaletica: ammazza quant’era brutto Gramsci! Sembra una figurina di cartone animato dopo che Gatto Silvestro gli ha tirato un’incudine in testa. E da malfatto qual era, non si esimeva da annotare la “bestialità” dei detenuti comuni, ribaltando il piano, nei suoi celebri Quaderni. Fermo il resto.
Continua a leggere