«Ti prenderanno in ogni caso»: la repressione in Marocco

della redazione di Diogene (*)

Il giornalista indipendente Omar Radi, 33 anni, sembrava un po’ stanco durante il suo incontro con Human Rights Watch sulla terrazza di un caffè a Rabat il 15 luglio 2020.

Radi era appena uscito da una conferenza stampa durante la quale, assistito dal suo avvocato, aveva cercato di sfatare le molteplici accuse mosse contro di lui da un pubblico ministero, dalla polizia giudiziaria e dai media di stato nei mesi precedenti: “condivisione di intelligence con governi, aziende e organizzazioni straniere”, “danneggiando la sicurezza dello stato interna ed esterna”, “manifestando ubriachezza pubblica”… L’elenco è andato avanti all’infinito.

La stanchezza di Radi potrebbe essere spiegata anche dalle cinque maratone di interrogatori della polizia – circa nove ore ciascuna – che aveva subito nelle due settimane precedenti. “Devo terminare questo incontro”, si scusò. “Ho bisogno di andare di nuovo in questura, subito, per l’ennesima sessione di interrogatori”. In effetti, ne sarebbero seguiti altri sei nelle successive due settimane.

La polizia ha arrestato Radi il 29 luglio 2020. Ha trascorso l’anno successivo in custodia cautelare, prima che un tribunale lo dichiarasse colpevole, il 19 luglio 2021, non solo per le originarie accuse di spionaggio, ma anche per aggressione indecente e stupro, e lo condannasse a sei anni di reclusione. Una corte d’appello ha confermato la sentenza il 3 marzo 2022. Radi al momento è ancora in carcere.

Radi è un giornalista investigativo. È salito alla ribalta all’inizio degli anni 2010 dopo aver denunciato la diffusa corruzione statale nei settori delle risorse naturali e del settore immobiliare. Ha difeso i manifestanti che sono scesi in strada per rivendicare diritti sociali ed economici nella regione settentrionale del Rif. Ha anche fatto commenti incendiari su un famoso talk show nel 2018, tra cui: “Il ministero dell’Interno, ospite del più grande schema di corruzione mai realizzato in Marocco, dovrebbe essere sciolto”.

Prima che Radi fosse arrestato e condannato nel 2021, è stato arrestato, processato e condannato per un tweet, ha avuto un’intrusione di spyware sul suo smartphone, ha subito una pervasiva campagna di diffamazione contro di lui da parte dei media allineati allo stato e ha subito un’aggressione fisica sospetta che la polizia , nonostante le promesse, non ha mai approfondito.

Dal processo verbale ai procedimenti penali
Nel corso degli ultimi due decenni, Human Rights Watch e altre organizzazioni per i diritti umani hanno documentato come i tribunali marocchini abbiano condannato dozzine di giornalisti e attivisti e chiuso, pesantemente multato o altrimenti sanzionato organi di stampa critici nei confronti delle autorità con l’accusa di diffamazione, pubblicando “notizie false ,” “insultare” o “diffamare” funzionari locali, enti statali o capi di stato stranieri e “minare” la sicurezza dello Stato o l’istituzione della monarchia.

I processi per accuse legate alla parola che violano chiaramente il diritto alla libertà di espressione sono ancora comunemente usati per punire giornalisti critici, commentatori di Internet e manifestanti in tutto il Medio Oriente e il Nord Africa. Il Marocco non fa eccezione. Nel 2021 e nel 2022, commentatori dei social media come Chafik Omerani, Mustapha Semlali, Jamila Saadane, Ikram Nazih, Saida El Alami e Rabie al-Ablaq e il manifestante Noureddine Aouaj sono stati condannati a pene detentive per aver criticato pacificamente personaggi pubblici.

by World Bank Photo Collection

Oltre a questi procedimenti giudiziari per reati di parola, le autorità marocchine, dalla metà degli anni 2010, hanno accusato e perseguito sempre più giornalisti e attivisti di alto profilo per reati non linguistici, compresi i crimini che coinvolgono il sesso consensuale. Alla fine degli anni 2010, le autorità hanno iniziato a perseguire i critici per reati gravi come riciclaggio di denaro, spionaggio, stupro o aggressione sessuale e persino traffico di esseri umani.

Secondo lo storico e attivista per la libertà di parola Maati Monjib, incarcerato per tre mesi nel 2021 con l’accusa di riciclaggio di denaro, “I processi politici del passato hanno dato prestigio ai dissidenti [marocchini], li hanno resi eroi, hanno mobilitato l’opinione pubblica intorno a loro. Designarli come traditori, ladri e stupratori: è un modo migliore per metterli a tacere”.

“Assassinio simbolico”
Reati gravi come aggressioni sessuali o reati finanziari dovrebbero essere indagati senza discriminazioni, e i responsabili assicurati alla giustizia e puniti, dopo processi che rispettino il giusto processo e siano equi sia per il denunciante che per l’imputato.

Esaminando 12 casi giudiziari di questo tipo che coinvolgono dissidenti in Marocco, Human Rights Watch ha rilevato che le autorità hanno commesso una serie di violazioni del giusto processo e altri abusi. Inoltre, nella loro aggressiva ricerca dei dissidenti con gravi accuse, le autorità hanno violato i diritti dei loro conoscenti, partner e famiglie, e persino delle persone che le autorità ritengono essere le loro vittime.

Ad esempio, Afaf Bernani, un’impiegata di un giornale diventata attivista, è fuggita dal Marocco dopo essere stata condannata nel 2018 per “diffamazione”, perché ha accusato la polizia di aver falsificato una dichiarazione in cui sembrava affermare che il suo ex capo, l’editore di giornali di opposizione Taoufik Bouachrine , l’aveva aggredita sessualmente. Negando di aver mai mosso una simile accusa contro Bouachrine, ha detto a un giornalista: “Le autorità marocchine hanno capito che accusare qualcuno di un crimine sessuale è un efficace ‘assassinio simbolico’. Spoglia i suoi obiettivi della solidarietà internazionale e li rende dei paria nelle loro stesse comunità, evitati da amici e familiari che sono imbarazzati o hanno paura di essere associati a loro”.

La causa legale contro Bouachrine, che sta scontando una pena detentiva di 15 anni dal 2019, come quelle di Omar Radi, Maati Monjib, Soulaiman Raissouni e altri espliciti critici dell’attuale sistema monarchico, non può essere liquidata a priori come attacchi alla libertà di parola da parte di un governo repressivo. Indipendentemente dalle professioni e dallo stato sociale dell’imputato, tali accuse devono essere sempre prese sul serio. Il rapporto cerca di esaminare il modo in cui le autorità hanno indagato su questi casi, la base delle prove a sostegno delle accuse e i processi giudiziari con cui sono stati processati.

Esaminando otto casi individuali e 12 processi in cui circa 20 attivisti o giornalisti sono stati coinvolti a vario titolo, così come gli attacchi a tali dissidenti da parte di un insieme di organi di stampa che sembrano seguire l’esempio dell’establishment della sicurezza del Marocco, Human Rights Watch in questo il rapporto conclude che le autorità marocchine hanno sviluppato e perfezionato una serie di tattiche per mettere a tacere il dissenso mentre affermano semplicemente di far rispettare in modo neutrale le sue leggi penali. In tal modo, le autorità hanno violato un lungo elenco di diritti, inclusi i diritti alla privacy, alla salute, all’incolumità fisica, alla proprietà e al diritto a un processo equo, prendendo in giro anche crimini gravi, come stupro, appropriazione indebita o spionaggio.

Il diavolo è nei dettagli
In due casi esaminati da questo rapporto, i tribunali hanno condannato attivisti con l’accusa di aver violato le leggi internazionali sui diritti umani. In un caso, un tribunale ha condannato il giornalista Hajar Raissouni per aver avuto rapporti extraconiugali con il suo fidanzato e per aborto illegale, e in un altro, un tribunale ha condannato il giornalista Hicham Mansouri per complicità in adulterio con una donna sposata, anch’essa condannata. Queste accuse di sesso extraconiugale e aborto violano diritti come il diritto alla privacy, alla salute e alla non discriminazione. Il Marocco dovrebbe rimuovere questi crimini dal suo codice penale e ritirare immediatamente tutti i procedimenti simili in base a queste accuse.

Nel resto dei casi portati davanti ai tribunali, tutti avvenuti dopo quello di Mansouri e Raissouni, le autorità hanno accusato giornalisti e attivisti di reati sessuali o finanziari universalmente criminalizzati, reati per i quali nessuno dovrebbe essere immune da indagini o procedimenti giudiziari. Tuttavia, qualsiasi azione di polizia o giudiziaria in tali casi deve essere non discriminatoria ed equa, coerente con gli standard internazionali.

Quando si tratta di capire come le autorità marocchine schiacciano i dissidenti per mettergli la museruola, il diavolo è nei dettagli. Per capire perché i procedimenti giudiziari per accuse penali sono spesso attacchi politici dissimulati contro attivisti, è necessario esaminare la rete dei difetti che contaminano il trattamento da parte dello Stato di questi casi, sia nella fase istruttoria che in quella processuale.

Anche laddove vi siano accuse di reati gravi, la gestione del caso da parte delle autorità ha minato l’impressione che stessero prendendo sul serio questi crimini. La violenza sessuale è un problema serio in Marocco: è importante che le autorità combattano la violenza sessuale in modo corretto e coerente, rispettando i diritti sia del denunciante che dell’imputato.

Sorveglianza fisica ed elettronica, incarcerazioni abusive, processi parziali e verdetti ingiusti, campagne di assassinio del personaggio nei media allineati allo stato di critici e loro parenti e associati, e apparentemente l’uso occasionale di violenza fisica e intimidazione sono tra gli strumenti utilizzati da uno stato repressivo per mettere a tacere i suoi critici più accesi e intimidire gli altri.

Questo è il playbook del Marocco per mettere a tacere i dissidenti. Di seguito sono riportate alcune delle tattiche chiave in quel playbook.

Procedimenti iniqui
I casi di dissidenti in Marocco che vanno in tribunale sono spesso viziati da gravi violazioni del giusto processo e di altri diritti.

Questi includono le detenzioni preliminari che sono prolungate senza giustificazione individualizzata. Le norme internazionali garantiscono che un magistrato che emette un’ordinanza di custodia cautelare giustifichi la propria decisione per iscritto, esponendo le ragioni individualizzate di tale provvedimento, che dovrebbe essere imposto più come eccezione che come regola, e che l’ordine sia soggetto a immediata e quindi un controllo giurisdizionale periodico e significativo da parte di un giudice o un tribunale indipendente dal magistrato che ha emesso l’ordine. Tuttavia, nessuna giustificazione del genere è mai stata fornita nei casi dei giornalisti Omar Radi e Soulaiman Raissouni, che hanno entrambi trascorso un anno in custodia cautelare, il massimo secondo le leggi marocchine.

I giudici hanno anche impedito ai dissidenti incarcerati di accedere ai loro fascicoli, preparando così adeguatamente la loro difesa. Radi e Raissouni non hanno avuto accesso ai loro fascicoli fino all’inizio del processo. L’attivista Maati Monjib è stato trattenuto in custodia cautelare per tre mesi mentre era indagato con l’accusa di appropriazione indebita, ma non gli è mai stato permesso di accedere al suo fascicolo. Il caso, aperto a settembre 2020, è ancora pendente e Monjib non aveva ancora avuto accesso al suo fascicolo a luglio 2022.

I tribunali si sono inoltre spesso rifiutati di citare i testimoni richiesti dalla difesa, senza fornire motivate giustificazioni al loro rifiuto. Il tribunale di prima istanza di Casablanca ha respinto un testimone chiave nel caso di spionaggio di Radi perché ascoltarlo avrebbe “[inutilmente] prolungato il processo”, affermava la sentenza scritta.

I tribunali hanno anche costretto le persone a testimoniare a favore dell’accusa, anche quando si sono opposti a farlo. Nel processo per stupro del giornalista Taoufik Bouachrine, la polizia ha esercitato intense pressioni sui giornalisti Hanan Bakour, Afaf Bernani e Amal Houari affinché testimoniassero contro Bouachrine, anche se non avevano accusato Bouachrine di nulla e avevano detto a magistrati e stampa che non volevano essere coinvolto a qualsiasi titolo nel suo processo. Le tre donne sono state arrestate e portate in tribunale con la forza. Houari e Bernani sono stati successivamente condannati rispettivamente per essersi rifiutati di collaborare con la corte e per “aver diffamato la polizia”. Bernani è fuggito dal Marocco per sfuggire alla carcerazione e rimane all’estero.

I tribunali hanno anche processato e condannato le persone detenute in loro assenza. Nell’agosto 2021 un tribunale di primo grado ha condannato Radi per “ubriachezza pubblica” senza ascoltarlo. Il motivo per cui Radi non è stato ascoltato è che né lui né i suoi avvocati avevano ricevuto una notifica delle sessioni del processo e la polizia non lo ha mai portato in aula dal carcere in cui era detenuto in quel momento. Nel gennaio 2020 Maati Monjib è stato condannato, in sua assenza, a un anno di carcere per aver minato la sicurezza dello Stato, anche se era allora in custodia cautelare per un altro caso. Né Monjib né i suoi avvocati sono stati informati della sessione del processo e la polizia non lo ha portato in aula.

In un caso, a un imputato è stato negato l’accesso a uno dei suoi avvocati. Nel giugno 2021, la polizia ha arrestato un avvocato belga assunto dalla famiglia di Radi all’atterraggio a Casablanca e gli ha impedito di accedere all’aula. Fu deportato in Belgio il giorno successivo.

Sorveglianza digitale e fotografica
Le suddette violazioni del giusto processo sono avvenute in un contesto di molestie da parte della polizia e di molteplici violazioni dei diritti dei dissidenti.

Gli smartphone di almeno cinque giornalisti e attivisti indipendenti tra cui Monjib, Radi, Bouachrine, Raissouni e Aboubakr Jamai, e anche quelli di diversi difensori dei diritti umani tra cui Fouad Abdelmoumni e avvocati tra cui Abdessadek Bouchattaoui, insieme a forse migliaia di altre persone, sono stati infettati con lo spyware Pegasus tra il 2019 e il 2021, secondo un’indagine condotta da Amnesty International e un’altra dal consorzio giornalistico Forbidden Stories.

Pegasus, un potente programma che il suo sviluppatore, la società israeliana NSO Group, afferma di vendere solo ai governi, è in grado di accedere a elenchi di contatti, leggere e-mail e messaggi di testo, tenere traccia delle chiamate, raccogliere password, localizzare il dispositivo di destinazione e dirottare il suo microfono e videocamera per trasformarli in strumenti di sorveglianza. Le autorità marocchine hanno negato di aver usato Pegasus per spiare i dissidenti.

by World Bank Photo Collection

Anche uno di quelli il cui telefono è stato infettato da Pegasus, Fouad Abdelmoumni, è stato sottoposto a videosorveglianza. Nel 2020, un mittente anonimo ha inviato su WhatsApp sei brevi video clip che mostrano lui e il suo partner (si sono sposati l’anno successivo) mentre fanno sesso in situazioni intime in un ambiente privato a diversi loro amici intimi e parenti. In Marocco, il sesso non coniugale è un reato punito con il carcere e motivo di stigma sociale, soprattutto per le donne. Secondo Abdelmoumni, a giudicare dall’angolazione delle inquadrature, le telecamere che hanno registrato il filmato intimo sono state posizionate all’interno di due unità AC poste nella camera da letto e nel soggiorno dell’appartamento di Abdelmoumni.

L’accusa di Taoufik Bouachrine per molteplici casi di stupro e aggressione sessuale è stata accompagnata da diversi videoclip che presumibilmente mostravano l’editore giornalistico – o un uomo che gli somigliava – in situazioni sessuali più o meno esplicite con diverse donne, nell’ufficio di Bouachrine a Casablanca. La polizia ha detto di aver trovato due videocamere nell’ufficio di Bouachrine e ha affermato di aver registrato lui stesso i video. Bouachrine ha negato che le telecamere fossero sue o che le avesse installate. Ha affermato che sconosciuti, a sua insaputa, avevano piantato le telecamere nel controsoffitto del suo ufficio. Gli agenti di polizia li hanno recuperati il ​​giorno dell’arresto di Bouachrine. Non ha assistito a ciò perché all’epoca era detenuto in un’altra stanza della suite dell’ufficio.

Campagne di molestie nei media pro-Makhzen
Sebbene non tutti i soggetti i cui casi esaminati in questo rapporto siano finiti in tribunale o in carcere, hanno un denominatore comune: i soggetti presi di mira sono stati sottoposti, prima ancora di essere convocati in questura, a pervasive campagne di diffamazione in un certo costellazione di siti web.

Nel 2020, 110 giornalisti marocchini hanno firmato un “ Manifesto contro i media diffamatori ” in cui affermavano: “ Ogni volta che le autorità hanno perseguito una voce critica, alcuni siti web si sono affrettati a scrivere articoli diffamatori, senza alcuna etica professionale, violando anche le leggi che organizzano la stampa in Marocco.”

Numerosi articoli investigativi hanno descritto i siti web in questione come “vicini al palazzo reale” o con stretti legami con la polizia e i servizi di intelligence del Marocco. L’ultima sezione di questo rapporto, intitolata “Case Studies: Media Institutions”, discute queste accuse in dettaglio, concentrandosi su tre siti Web: Chouf TV, Barlamane e Le360.

In un’e-mail inviata il 14 aprile 2022, in risposta a una lettera di Human Rights Watch, Wadi El Moudden, direttore della pubblicazione di Le360, ha negato categoricamente che il suo sito web facesse parte di quelli che il manifesto chiama “media di diffamazione”. Entro la metà di luglio 2022, Human Rights Watch non aveva ricevuto alcuna risposta a lettere simili che aveva inviato a Chouf TV e Barlamane il 1 aprile e di nuovo il 9 maggio.

Il 10 maggio 2022, Human Rights Watch ha cercato la frase “media di diffamazione” sui siti web di Chouf TV e Barlamane. Quella ricerca non ha prodotto alcun risultato che indicasse una chiara risposta o posizionamento da parte di Chouf TV rispetto al manifesto. Tuttavia, un articolo pubblicato sotto pseudonimo a Barlamane nel novembre 2020 accusava un giornalista e attivista per i diritti umani marocchino con sede negli Stati Uniti di aver prodotto “giornalismo diffamatorio”. Un altro articolo pubblicato con iniziali sconosciute a Barlamane nel marzo 2022 ha definito un gruppo di media francesi tra cui Le Monde, Mediapart e Radio France Internationale “media di diffamazione” a causa della loro “campagna sistematica e coordinata contro il Marocco e i suoi servizi di sicurezza”.

Il rapporto d’ora in poi si riferisce a tali siti Web, inclusi Chouf TV, Barlamane e Le360, come media o siti Web “pro-Makhzen”.

“Makhzen” è un termine che sia i marocchini che gli osservatori del Marocco usano per riferirsi alla rete di detentori del potere legati al re e ai suoi associati attraverso fedeltà, clientelismo e clientelismo. Non è un ente ufficiale; né esiste un unico elenco concordato dei suoi componenti. Per alcuni aspetti, il termine potrebbe essere analogo a “lo stato profondo” poiché il termine viene applicato ad alcuni segmenti delle autorità di governo di altri paesi. Il Makhzen si riferisce a coloro che agiscono come decisori ombra in Marocco, con un ruolo preponderante svolto dai servizi di sicurezza e di intelligence. In Marocco, il termine “Makhzen” è anche comunemente inteso per riferirsi ai servizi di sicurezza e ai loro membri in generale.

I media pro-Makhzen sono specializzati nel generare una marea di articoli sui critici dei Makhzen, spesso con insulti volgari e informazioni personali, inclusi documenti bancari e di proprietà, schermate di conversazioni elettroniche private, accuse su rapporti sessuali o minacce di esporli, insieme con intimi dettagli biografici riguardanti i genitori, i familiari e i sostenitori degli obiettivi.

Ad esempio, dopo che una donna ha pubblicato una dichiarazione su Facebook a sostegno del giornalista incarcerato Soulaiman Raissouni, Chouf TV ha pubblicato i nomi di entrambi i suoi genitori e le loro tendenze politiche e informazioni sulle persone con cui aveva stretto amicizia e su dove li avrebbe incontrati, presumibilmente un modo per intimidirla mostrando la loro conoscenza di informazioni personali su di lei, anche se non era un personaggio pubblico. Lo stesso sito web ha pubblicato l’identità di una coinquilina di Omar Radi e ha insinuato che l’avesse coinvolta in attività presumibilmente “disoneste”.

Dopo l’arresto di Radi, lo stesso sito web ha elencato diverse persone presentate come il suo “comitato di sostegno”, con tanto di insulti e accuse scandalose su ciascuno di loro. Il “comitato di supporto”, che non si è mai pubblicizzato come tale, era in realtà un gruppo informale, che scambiava informazioni sul caso di Radi e discuteva le strategie di supporto in una chat room privata sull’app di messaggistica crittografata Signal.

Tali scandali e notizie da parte dei media sensazionalisti potrebbero essere difesi come discorso protetto in un paese in cui prospera un’ampia gamma di voci dei media. Tuttavia, nell’eco-sfera mediatica fortemente ristretta del Marocco, nessun media ha il coraggio di coprire in questo modo i potenti del Makhzen. Solo i dissidenti e coloro a cui si associano sono presi di mira in questo modo.

Molti critici marocchini delle autorità hanno detto a Human Rights Watch che, anche in assenza di minacce legali contro di loro, la prospettiva di essere presi di mira da siti web pro-Makhzen li dissuade dal parlare. “Quando vedi il tuo nome e le tue informazioni private esposte lì dentro, ci pensi due volte prima di assumere nuovamente posizioni pubbliche”, ha detto uno di loro, chiedendo di rimanere anonimo.

by WanderingtheWorld (www.ChrisFord.com)

Il giornalista Hicham Mansouri, che ha ottenuto asilo in Francia dopo aver trascorso dieci mesi in prigione in Marocco per adulterio, ha detto a un quotidiano francese nel 2020: “C’è un clima di inquisizione. Conoscono tutti i nostri difetti, tutte le nostre debolezze. Ci conoscono meglio di quanto noi conosciamo noi stessi. L’obiettivo è che ognuno di noi finisca per pensare a se stesso come a un potenziale bersaglio. Sesso, droga, alcol… se non trovano nulla, costruiranno accuse”.

Sorveglianza: dagli articoli diffamatori alle aule dei tribunali
Diverse persone prese di mira hanno detto a Human Rights Watch che mentre la maggior parte delle informazioni pubblicate su di loro nei media pro-Makhzen erano false o distorte, alcune erano vere e abbastanza dettagliate da portarli a concludere che avrebbero potuto essere ottenute solo attraverso la sorveglianza. comprese le loro comunicazioni elettroniche.

Ad esempio, un mese prima che un mittente anonimo inviasse video con telecamera nascosta di Abdelmoumni in situazioni intime con il suo partner ai parenti e agli amici della coppia, Barlamane ha pubblicato un video in cui denunciava un “attivista anziano” senza nome che “[è promiscuo] con le ragazze il l’età di sua nipote”. Abdelmoumni, che lo stesso video criticava – questa volta in particolare – per il suo “comportamento adolescenziale puzzolente”, aveva allora 62 anni. La sua compagna di allora, ora sua moglie, è una donna sulla trentina.

L’accusa di Omar Radi per “condivisione di informazioni con entità straniere” è stata preceduta da due articoli su Chouf TV che lo accusavano di essere una “spia”. Questi articoli contenevano informazioni specifiche che secondo Radi a Human Rights Watch avrebbero potuto essere ottenute solo attraverso il monitoraggio delle sue conversazioni e-mail e WhatsApp. Sebbene l’informazione in questione fosse innocua, è stata successivamente interpretata in tribunale come prova di colpevolezza.

In un’indicazione dei collegamenti tra i media pro-Makhzen e la polizia, questi media hanno correttamente previsto la data dell’arresto di un bersaglio che era ancora libero al momento della pubblicazione dell’articolo. Ad esempio, Chouf TV il 24 luglio 2020 ha annunciato che Omar Radi sarebbe stato dietro le sbarre entro il 29 luglio, data in cui la polizia lo ha effettivamente arrestato. Da allora l’articolo è stato cancellato ma è ancora disponibile negli archivi web.

In un altro caso, Chouf TV ha pubblicato il 17 maggio 2020 un articolo (anch’esso cancellato, ma visualizzabile negli archivi web) intitolato: “Sulaiman Raissouni: Last Reveal before Destruction”. In esso, l’autore ha scritto, rivolgendosi al giornalista: “Le porte dell’inferno si apriranno [per te] … Celebreremo tutti Eid al-Fitr [una festa musulmana] in un giorno che sarà storico e che vivrai solo una volta nella tua vita.” [17] Raissouni fu arrestato la sera del 22 maggio, il giorno prima dell’inizio delle vacanze di quell’anno. Chouf TV, presumibilmente informato su giorno, ora e luogo dell’arresto, era lì per filmarlo. [18]

Sorveglianza fisica, intimidazione, aggressività
Diversi dissidenti marocchini intervistati per questo rapporto hanno detto a Human Rights Watch di essere stati seguiti, a piedi o da sconosciuti su auto civili, in vari momenti e per lunghi periodi.

Monjib ha detto che la sorveglianza fisica continua fa parte della sua vita da anni. Per settimane o mesi, ha detto, diverse auto lo hanno seguito ovunque andasse a Rabat e oltre, o fossero fermi fuori casa 24 ore su 24.

I ricercatori di Human Rights Watch sono stati seguiti episodicamente da uomini sconosciuti su auto civili in varie occasioni negli ultimi anni. Nel 2019, il custode di un edificio di Casablanca ha detto a un membro dello staff di Human Rights Watch, che allora viveva nell’edificio, che due agenti di polizia erano venuti a fare domande su di lui e sulla sua famiglia.

by Alma Ayon

Abdellatif Hamamouchi, stretto collaboratore di Monjib e membro dell’Associazione marocchina per i diritti umani, il gruppo per i diritti umani più importante del Marocco, ha scritto su Facebook il 26 aprile 2021:

Da più di tre mesi un’auto con due o tre passeggeri è parcheggiata vicino a casa mia a Temara [vicino a Rabat]. Questa macchina mi segue ovunque io vada […] anche quando sono in un’altra città. Una cosa strana: la stessa macchina, e lo stesso autista, avevano seguito il professor Maati Monjib o parcheggiato davanti a casa sua fino all’arresto. Apparentemente la stessa macchina è stata incaricata di monitorarmi, fino ad oggi. [19]
Il 16 luglio 2014, il collega di Monjib Hicham Mansouri, giornalista e attivista per la libertà di parola, è stato aggredito in una strada di Rabat. Intorno alle 21:30, poco dopo aver lasciato un incontro con Monjib, due uomini sconosciuti sono emersi da un’auto con i vetri oscurati e hanno aggredito violentemente Mansouri, anche dopo essere caduto a terra, prima di saltare di nuovo in macchina e fuggire.

Mansouri è stato trasportato al pronto soccorso di un ospedale, con numerosi lividi sul viso e in altre parti del corpo. Dopo aver sporto denuncia per aggressione, la polizia ha detto di aver condotto un’indagine ma alla fine l’ha chiusa per mancanza di prove.

Il 7 luglio 2019, il giornalista Omar Radi stava guidando la sua auto verso mezzanotte ad Ain Sebaa, un sobborgo di Casablanca, quando circa 10 uomini sono emersi da un angolo buio e hanno distrutto la sua auto con bastoni, pietre e mattoni, ha detto Radi a Human Rights Watch. Gli aggressori hanno rotto il finestrino del passeggero anteriore prima che potesse finalmente fuggire dalla scena. Human Rights Watch ha visto le immagini che mostrano i gravi danni inflitti al veicolo.

La mattina dopo, Radi si è recato in una stazione di polizia vicino alla scena dell’incidente e ha sporto denuncia. Un agente di polizia ha promesso un’indagine, ha fornito a Radi una ricevuta con un timbro della polizia e un numero di fascicolo e gli ha detto di utilizzare quel numero per tracciare lo stato della sua denuncia presso il tribunale di Ain Sebaa. Mesi dopo, l’avvocato di Radi si è recato in tribunale per verificare lo stato della denuncia. Ha detto a Human Rights Watch che il numero di serie indicato sulla ricevuta era falso e non si riferiva ad alcun fascicolo giudiziario esistente.

Nell’agosto 2019, quando la polizia ha arrestato la giornalista Hajar Raissouni fuori dall’ufficio del suo ginecologo perché sospettata che avesse appena avuto un aborto illegale, un pubblico ministero ha affermato in un comunicato che l’arresto di Raissouni era stato provocato dalla sorveglianza in corso dell’ufficio medico da parte della polizia, che è stata eseguita come parte di un’indagine legalmente autorizzata su sospette attività illegali.

Tuttavia, Raissouni ha detto a Human Rights Watch che durante una sessione di interrogatorio presso una stazione di polizia più tardi quello stesso giorno, gli agenti di polizia le hanno fornito i dettagli sulla sua relazione con il suo allora fidanzato. I dettagli erano specifici quanto le date e gli orari in cui Raissouni è venuta a casa del fidanzato per portare a spasso il cane, insieme al nome del cane. Raissouni ha detto a Human Rights Watch che tali informazioni avrebbero potuto essere ottenute solo attraverso la sorveglianza fisica o elettronica di lei e del suo fidanzato.

Nel dicembre 2019, la sorella dell’attivista per i diritti Fouad Abdelmoumni ha ricevuto una telefonata da un individuo che si è presentato come un agente di polizia, informandola falsamente che Abdelmoumni e “una donna con cui [loro] lo hanno catturato” erano stati imprigionati. Abdelmoumni ha detto a Human Rights Watch di aver capito che era una mossa intesa a intimidirlo attraverso la sua famiglia.

Nel febbraio 2019, Ouahiba Khourchech, un agente di polizia donna che era stata molestata per mesi da presunti agenti di sicurezza dopo aver presentato accuse di molestie sessuali contro il suo supervisore, è stata avvicinata da due uomini sconosciuti in una strada di Casablanca che le hanno detto: “Tua figlia [ hanno menzionato il nome della bambina di sei anni] è morta, non la vedrai mai più”, poi si allontanò. Khourchech chiamò immediatamente sua madre, presso la quale alloggiava il bambino, per controllarli. Entrambi erano al sicuro.

A luglio e settembre 2014, Maati Monjib ha detto a Human Rights Watch che uomini sconosciuti che camminavano dietro Monjib nelle strade di Rabat lo hanno minacciato di danni fisici se non avesse disattivato le sue critiche allo stato, prima di allontanarsi rapidamente. La seconda volta, ha detto Monjib, un uomo gli ha detto: “Se non stai zitto, l’Isis si prenderà cura di te”.

Parenti di targeting
Quando la polizia ha interrogato Hajar Raissouni nell’agosto 2019, la maggior parte delle domande che gli agenti di polizia le hanno posto non riguardavano i crimini che era sospettata di aver commesso – sesso al di fuori del matrimonio e aborto – ma piuttosto i suoi due zii, lo studioso di religione Ahmed Raissouni e il giornalista Soulaiman Raissouni, entrambi considerati rinomati critici della monarchia, ha detto Hajar Raissouni a Human Rights Watch.

Hajar Raissouni ha detto a Human Rights Watch di ritenere che il suo obiettivo non fosse una risposta a una sua cattiva condotta, ma piuttosto un modo per le autorità di aggredire la sua famiglia. Raissouni è stata successivamente condannata a un anno di carcere per sesso fuori dal matrimonio e per aborto illegale, entrambi negati. Quarantacinque giorni dopo, in seguito alle proteste dei gruppi per i diritti del Marocco e della comunità internazionale, il re Mohammed VI la perdonò.

by Marcos.Zion

Nell’ottobre 2020, Chouf TV ha nominato il partner di Fouad Abdelmoumni, dopo essere stato filmato clandestinamente in una situazione intima con loro nella sua casa. Il sito web ha stigmatizzato la donna per aver fatto sesso extraconiugale e ha menzionato alcuni dei suoi parenti, anche per nome, apparentemente per mettere in imbarazzo anche loro. Chouf TV ha anche affermato nel febbraio 2021 che la madre di un giornalista dissidente con sede in Francia era stata vittima di estorsioni di sex tape da parte dei “suoi amanti”. Il giornalista e sua madre sono stati nominati nell’articolo. Lo stesso sito web, nel giugno 2020 e successivamente, ha affermato che un difensore dei diritti umani aveva generato un “figlio illegittimo” (cioè un bambino concepito al di fuori del matrimonio, che è considerato un crimine secondo la legge marocchina) con un collega attivista per i diritti umani. Il sito web ha pubblicato il nome completo dell’uomo, della donna e del bambino.

Nel luglio 2020, una troupe cinematografica di Chouf TV si è recata in una località di campagna del Marocco per intervistare un contadino padre di una giornalista critica. Ad un certo punto, l’intervistatore ha chiesto all’uomo cosa avrebbe fatto se avesse saputo che sua figlia aveva fatto sesso senza essere sposata. L’uomo ha detto che una situazione del genere sarebbe una “catastrofe” e che “non sarebbe più [sua] figlia e [lui] l’avrebbe cancellata dal libro di famiglia”. Pochi giorni dopo, Chouf TV ha pubblicato un articolo in cui nominava la giornalista e affermava che aveva avuto rapporti sessuali con un attivista per i diritti umani, facendo riferimento alle precedenti dichiarazioni di suo padre. Prima e dopo, Chouf TV e altri media pro-Makhzen hanno pubblicato molti articoli che criticavano la vita privata del giornalista. Ora vive in Francia e non visita il Marocco dal 2018 perché ha “paura di tornare dopo questa campagna di linciaggio,

Per evitare ulteriore stigma sulle persone menzionate nei due paragrafi precedenti, Human Rights Watch ha nascosto i loro nomi e si è astenuto dal fornire collegamenti agli articoli e ai video in questione.

Nel 2010, gli imprenditori Nasser Ziane e Nabil Nouaydi, figli di rinomati avvocati critici nei confronti delle autorità, sono stati arrestati e perseguiti con varie accuse, tra cui “contraffazione di un marchio “. I due uomini sono stati tenuti in custodia cautelare senza una giustificazione dettagliata per sei mesi, poi condannati al termine del processo per il reato. Ziane è stato condannato a tre anni di carcere e Nouaydi a dieci mesi.

Nasser Ziane è il figlio dell’avvocato Mohamed Ziane, che ha difeso dissidenti di alto profilo tra cui il leader delle proteste Nasser Zefzafi e il giornalista Taoufik Bouachrine – sono stati condannati rispettivamente a 20 e 15 anni di carcere – ed è stato molestato per anni dalle autorità. Nabil Nouaydi è il figlio di Abdelaziz Nouaydi, uno dei principali avvocati per i diritti umani in Marocco che ha difeso molti critici statali e che ha anche servito come membro del comitato consultivo di Human Rights Watch per il Medio Oriente e il Nord Africa.

In interviste separate rilasciate a Human Rights Watch, sia gli avvocati Nouaydi che Ziane hanno affermato di sospettare che gli arresti e i processi dei loro figli fossero una rappresaglia contro le loro stesse posizioni politiche e un mezzo indiretto per spingerli a fermare o disattivare la loro opposizione al regime.

by spdl_n1

Mirare alle finanze
Nel marzo 2020, il governo marocchino ha ordinato ai giornali di interrompere la stampa e la distribuzione di copie cartacee per ridurre al minimo le interazioni sociali e combattere la pandemia di Covid-19 e ha creato un fondo di compensazione per pagare gli stipendi dei giornalisti. Centinaia di giornalisti in Marocco, compresi quelli del quotidiano critico Akhbar Al-Yaoum , hanno beneficiato di tale meccanismo fino a ottobre 2020. Quel mese, i pagamenti salariali da parte del fondo alla sola Akhbar Al-Yaoum si sono interrotti . Il governo non ha mai spiegato tale discriminazione né ha ripristinato gli stipendi.

Combinato con un boicottaggio pubblicitario guidato dallo stato contro il giornale , questo è stato il colpo di grazia finanziario dopo una campagna decennale di molestie contro il giornale, inclusa l’incarcerazione del suo editore Taoufik Bouachrine e la detenzione del caporedattore Soulaiman Raissouni. Akhbar Al-Yaoum ha annunciato la sua chiusura il 14 marzo 2021.

Nel 2018, il Ministero dell’Agricoltura ha assegnato al difensore dei diritti umani Fouad Abdelmoumni una sovvenzione all’investimento di circa 30.000 USD per sviluppare attività agricole e di allevamento in una fattoria di sua proprietà vicino a Rabat. Circa due anni dopo, il denaro non era ancora stato registrato sul conto bancario di Abdelmoumni. Ha seguito molte volte, anche per iscritto e attraverso 13 visite di persona al ministero, ma nessuno ha mai risposto alle sue lettere o accettato di riceverlo o di parlargli dello stato della sua sovvenzione. Ad aprile 2022, Abdelmoumni non ha ancora ricevuto i soldi, ha detto a Human Rights Watch.

Conclusione
Come discusso in precedenza, il “playbook” delle autorità marocchine per mettere a tacere i critici dello stato include tattiche multiple, varie e aggressive.

Alcuni di questi, come la videosorveglianza segreta nelle case private delle persone, le aggressioni fisiche a obiettivi o gli atti di intimidazione contro di loro oi loro parenti, sono difficili da risalire agli autori legati allo stato.

Altre tattiche da manuale, incluso il lancio di campagne diffamatorie contro i dissidenti nei siti web pro-Makhzen, sono probabilmente non etiche o sgradevoli ma non necessariamente illegali secondo la legge marocchina. È anche difficile dimostrare che lo stato ha una mano diretta in tali campagne. Tuttavia, a giudicare da ciò che pubblicano questi siti web, sembrano essere completamente allineati, e talvolta persino lavorare in tandem, con l’establishment della sicurezza del Marocco. Questa conclusione è supportata anche da ciò che non pubblicano: non prendono mai di mira potenti figure Makhzen per denigrazione o assassinio di personaggi.

Per quanto riguarda i casi che arrivano alle aule di tribunale e fanno finire in prigione le persone prese di mira, alcuni si basano su accuse penali riconoscibili e gravi, che giustificano la punizione quando la colpevolezza è sufficientemente provata da un processo equo. Tuttavia, come documenta questo rapporto, i processi in questione sono viziati, dagli arresti dei sospettati ai verdetti pronunciati contro di loro, da molteplici violazioni del giusto processo e delle garanzie del giusto processo. Ci sono altri casi in cui le accuse stesse sono intrinsecamente in violazione dei diritti umani e non avrebbero mai dovuto essere presentate indipendentemente dai fatti nel caso.

Le tattiche elencate si completano a vicenda in quello che può essere descritto come un ecosistema di repressione, con l’obiettivo non solo di mettere a tacere individui o istituzioni dei media che le autorità ritengono problematiche, ma anche di dissuadere tutti i potenziali critici dello stato dal parlare apertamente.

Il “playbook” del Marocco non è solo un menu di tattiche. È una metodologia completa per mettere a tacere il dissenso.

da https://www.hrw.org/report/2022/07/28/theyll-get-you-no-matter-what/moroccos-playbook-crush-dissent

by uusc4all(*) ripreso da diogeneonline.info
Redazione
La redazione della bottega è composta da Daniele Barbieri e da chi in via del tutto libera, gratuita e volontaria contribuisce con contenuti, informazioni e opinioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *