I morti dimenticati dal trattore
Negli ultimi due giorni (*) i morti sul lavoro sono stati sette. Qui i loro nomi e le loro storie.
NOTA STAMPA di Carlo Soricel (**)
(*) a mercoled’ 17 settembre 2025
Negli ultimi due giorni abbiamo contato altre sette vittime sul lavoro.
Ecco chi erano:
Jihed Selmi, 36 anni, elettricista in subappalto. Tunisino, come quasi la metà dei lavoratori morti sotto i 60 anni.
Renzo Rao, 48 anni, ogni giorno attraversava la frontiera per lavorare in Svizzera. È morto schiacciato dall’escavatore che stava guidando.
Davide Rao, 54 anni, nessun legame con Renzo nonostante il cognome. È morto a Torino, travolto da un carroattrezzi in un’officina di demolizione.
Stefano Bottaro, già in pensione ma ancora al lavoro per arrotondare. Autotrasportatore: è rimasto ucciso da un muletto posizionato sopra dei pacchi, che lo ha travolto.
Francesco Dioguardi, morto nel Palermitano.
Fabio Gonelli, morto nel Ravennate.
Paolino Dusso, schiacciato dal trattore.
Tre agricoltori uccisi dal trattore in appena due giorni: morti che spesso non vengono neppure conteggiate tra le vittime del lavoro.
Con l’Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro ho già registrato 105 vittime da trattore dall’inizio del 2025 (furono 143 nel 2024).
In 18 anni di monitoraggio, i morti da trattore sono già 3.000.
Eppure il Ministero dell’Agricoltura tace, preferendo inaugurare sagre del “made in Italy”, mentre i nostri campi continuano a impregnarsi del sangue degli agricoltori.
Mai una campagna informativa nazionale per avvisare della pericolosità di questo mezzo, che continua a uccidere anche giovanissimi.
Con questo ritmo, entro la fine del mese supereremo i 1.100 morti complessivi sul lavoro. È tempo che queste tragedie non restino più invisibili.
Sto preparando un dossier dettagliato per la Procura della Repubblica per valutare eventuali responsabilità istituzionali.
Da qui https://cadutisullavoro.blogspot.com/2025/09/i-morti-dimenticati-dal-trattore-105.html
(**) Carlo Soricelli, metalmeccanico in pensione, curatore dell’Osservatorio Nazionale morti lavoro di Bologna
https://cadutisullavoro.blogspot.com/
https://www.facebook.com/carlo.soricelli