Federico Vecchioni, un re sconosciuto
![](https://www.labottegadelbarbieri.org/wp-content/uploads/2025/01/AltreEcon277-BonificheF.jpg)
Dall’accordo con Leonardo al polo nazionale per l’agricoltura rigenerativa. Bonifiche Ferraresi non si ferma. L’editoriale di Duccio Facchini sul nuovo numero di «AltrEconomia» (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Dall’accordo con Leonardo al polo nazionale per l’agricoltura rigenerativa. Bonifiche Ferraresi non si ferma. L’editoriale di Duccio Facchini sul nuovo numero di «AltrEconomia» (*)
Continua a leggereIl 6 gennaio 1835 la rivoluzione sociale amazzonica conquistò Belém grazie alla rivolta degli afroindigeni e, ancora oggi, è considerata come la maggior insurrezione popolare brasiliana. di David Lifodi
Continua a leggereLa Commissione europea sponsorizza l’ennesimo trattato dannoso. La carne del Sudamerica è prodotta con standard ambientali più bassi. Mentre l’agroalimentare divora l’Amazzonia. Sarà competizione sleale. di Monica Di Sisto (*) “Il traguardo dell’accordo Ue-Mercosur è in vista. Abbiamo la possibilità di creare un mercato di 700 milioni di persone. La più grande partnership commerciale e di investimento che il mondo
Continua a leggereAlle origini della rottura tra Ortega e Lula le pressioni esercitate da quest’ultimo affinché il paese centroamericano rimanesse escluso dai Brics. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggeredi Danilo Tosarelli
Continua a leggere… a seguito del voto posto il 1° ottobre scorso dal presidente brasiliano Lula sulla partecipazione del paese centroamericano all’incontro programmato a Kazan, in Russia, dal 22 al 24 ottobre prossimi. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereLa polizia privata è in crescita ovunque ed è diventata più numerosa della polizia nella maggior parte dei paesi. Negli Usa il rapporto è di 3 a 2, in Sudafrica di 4 a 1, in Brasile di 5 a 1. Agenti di imprese private partecipano già alla repressione di manifestazioni e occupazioni. È una delle conseguenze della crescita delle disuguaglianze.
Continua a leggereCoinvolto anche il mondo dello sport, in particolare le società calcistiche, per farsi portavoce della mobilitazione contro la violenza di genere. Nei giorni in cui si tengono le partite di calcio i casi di femminicidio aumentano del 23,7%. di David Lifodi
Continua a leggereIntervista al costituzionalista Hermann Escarrá. di Geraldina Colotti (*)
Continua a leggere… per gli attacchi alla democrazia e all’autodeterminazione che stanno vivendo. Appello di Non una di meno Modena
Continua a leggere