Ad Amnesty negata la sala per il rapporto su Gaza
E se avessimo parlato dei genocidi in Bosnia e Ruanda? – Riccardo Noury (ripreso da ilfattoquotidiano.it)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
E se avessimo parlato dei genocidi in Bosnia e Ruanda? – Riccardo Noury (ripreso da ilfattoquotidiano.it)
Continua a leggeredi Lorenzo Tecleme(*) Il 2024 è stato ricco di notizie difficili per il clima e l’ambiente. Ma per il nuovo anno ci sono ragioni di ottimismo
Continua a leggereAnche Peacelink scrive a Joe Biden, presidente degli Usa.
Continua a leggeredi Ilaria De Bonis (*) . A seguire 9 link per chi vuole saperne di più Nel regno dei minerali insanguinati La guerra in Repubblica Democratica del Congo è un carnage senza fine, alimentato da decine di milizie armate (islamiste e non), militari da oltreconfine, mercenari ed esercito; gruppi di auto-difesa (i controversi wazalendo), che reclamano il territorio. Una guerra
Continua a leggereDue articoli ripresi dal “Foglio di collegamento” (numero 324 del novembre 2024) del comitato Paul Rougeau che annuncia anche una modifica del suo Statuto.
Continua a leggereIl rapporto di Amnesty International, relativo al sessennio 2018-2024, denuncia che almeno il 63,5% delle operatrici dell’informazione è stata vittima di violenza digitale. La situazione è ulteriormente peggiorata sotto la presidenza di Javier Milei. di David Lifodi
Continua a leggeredi Amnesty International (*) Le ricerche effettuate da Amnesty International hanno rinvenuto sufficienti elementi per portarla alla conclusione che Israele ha commesso e sta continuando a commettere genocidio nei confronti della popolazione palestinese nella Striscia di Gaza occupata. Nel rapporto intitolato “Ti senti come se fossi un subumano: il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza”, Amnesty International
Continua a leggere… Nonostante l’embargo. Armi e munizioni di recente fabbricazione prodotte in Cina, Russia, Serbia, Turchia, Emirati Arabi Uniti e Yemen vengono importate in grandi quantità in Sudan e poi, in alcuni casi, deviate verso il Darfur. La ricerca di Amnesty international dimostra come il divieto all’export in vigore dal 2003 in Darfur non sia stato affatto in grado di proteggere
Continua a leggereDIRITTO, NON CRIMINE. Per la Madre Terra e la giustizia sociale, ecologica e climatica Rete in Difesa Di e Osservatorio Repressione, Luglio 2024 – 114 pp. Scaricalo in pdf. Questo rapporto è il risultato di un lavoro collettivo coordinato dalla Rete In Difesa di e da Osservatorio Repressione. È il prodotto di un gruppo di lavoro informale promosso dalla Rete all’indomani
Continua a leggere