Un’andatura un po’ storta ed esuberante. Emersione n. 1

di Susanna Sinigaglia
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Susanna Sinigaglia
Continua a leggeresusanna sinigaglia Le sacre du printemps/La sagra della primavera da Igor Stravinskij Dewey Dell https://triennale.org/eventi/sacre-du-printemps-dewey-dell Una grotta a tripla arcata sullo sfondo erutta, oltre a un enorme bruco, vari animali antropomorfi. Il brulichio della vita sotterranea si fa strada a forza e prorompe alla luce. Si impone in tutte le scene lo scontro fra Eros e Thanatos nella rielaborazione originale
Continua a leggeresusanna sinigaglia Bad Dante, Bad English, Bad Opera Spreafico Eckly Matteo Fargion/Andrea Spreafico https://triennale.org/eventi/bad-dante-bad-english-bad-opera La compagnia Spreafico Eckly ha portato in scena al teatro della Triennale a Milano una sua creazione insolita e divertente, capace non tanto di tradurre quanto di “interpretare” i versi di Dante riscrivendoli in un colorito inglese popolare senza però banalizzarli ma… estrapolandone l’essenziale in un’espressione
Continua a leggeresusanna sinigaglia Prometeo/Olympus Kids Agrupación Señor Serrano https://triennale.org/eventi/agrupacion-senor-serrano-kids La compagnia spagnola, che si cimenta per la prima volta in un lavoro rivolto all’infanzia, non delude mai e ha confezionato uno spettacolo delizioso, parte di una trilogia di cui Prometeo è il primo capitolo. Come è sua abitudine, la compagnia ricostruisce con materiali in miniatura le ambientazioni in cui si svolge
Continua a leggereSUSANNA SINIGAGLIA Arca ostinata Nino Laisné, Daniel Zapico Inizio presentando un’immagine significativa dei due autori: l’artista francese Nino Laisné con i suoi baffetti disegnati, che ci appare come una Monna Lisa ”sbaffeggiata”, e il musicista spagnolo Daniel Zapico che sembra bucare la foto con lo sguardo intenso degli occhi pungenti. Alcune note biografiche raccontano che il percorso formativo porta Nino Laisné
Continua a leggeresusanna sinigaglia Ink Dimitri Papaioannou con Dimitri Papaioannou, Šuka Horn L’acqua, l’io e l’altro In un mondo invaso dall’acqua, che scroscia copiosa da una canna mobile disegnando nell’aria lunghi zampilli, un uomo in nero si muove riempiendo e svuotando, incessantemente, due bocce di vetro o travasando l’acqua dall’una all’altra. La scena evoca il moto perpetuo
Continua a leggeresusanna sinigaglia La quinta parete[1] Romeo Castellucci Una ragazza si tinge il viso di rosso e poi resta per qualche istante seduta, attonita, a fissare il vuoto. Una sposa si trascina sull’impiantito col suo vestito bianco, il viso nascosto dietro un velo, che sembra in gramaglie: abbandonata sull’altare? Una donna
Continua a leggeresusanna sinigaglia Nao Performing Festival XIII edizione Materia comune 16-18 dicembre 2022 Milano Fabbrica del Vapore Il festival è rivolto a sperimentare nuovi terreni di ricerca nella danza contemporanea, col tentativo d’inglobare nelle coreografie sia gli strumenti elettronici sia i temi sollevati dalla contemporaneità, come la continuità fra materia vivente e inerte, l’indefinitezza dei generi, la vicinanza del mondo animale
Continua a leggeredi Susanna Sinigaglia Karas Adagio[1] Saburo Teshigawara, Rihoko Sato “Quando danzo un adagio, il mio corpo si fonde e il mio cuore è sospeso nello spazio per dissolversi nel nulla. Le parole lentamente evaporano e quando anche la realtà e i pensieri spariscono, sento che sto vivendo la vita e la morte.” Saburo Teshigawara. Sia Saburo che Rihoko sono al
Continua a leggeredi susanna sinigaglia Hybris Flavia Mastrella – Antonio Rezza Un Antonio Rezza sempre più sfolgorante ha infiammato il pubblico dell’Elfo con questo spettacolo per certi versi strepitoso. Sembra che con gli anni l’attore abbia moltiplicato le sue energie diventando irrefrenabile, instancabile, e che potrebbe continuare a saltare e sparare le sue battute, i suoi scioglilingua apparentemente nonsense, all’infinito. Apparentemente nonsense.
Continua a leggere