Spazio alla Francia

di Gregorio Piccin Nato e “difesa” europea: in ogni caso più armi (anche nucleari) per la “Guerra fredda 2.0”
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Gregorio Piccin Nato e “difesa” europea: in ogni caso più armi (anche nucleari) per la “Guerra fredda 2.0”
Continua a leggereFrancia e Algeria hanno chiesto il contributo di due storici per cercare una via verso la riconciliazione. 60 anni dopo la sua fine, la guerra di indipendenza continua a condizionare i rapporti tra i due paesi. Un passo importante. Ma la strada da percorrere sembra ancora lunga.
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato “Il sonno degli uomini è più sacro che la vita per gli appestati; non si deve impedire alla brava gente di dormire” (Albert Camus) Si è parlato molto in questi mesi, inevitabilmente, del romanzo La peste di Albert Camus, uscito nel 1947 in Francia per le edizioni Gallimard ed ambientato in un imprecisato momento degli anni
Continua a leggeredi Julien Coupat et alii (*) Abbiamo visto abolita con uno schiocco di dita la libertà più elementare delle costituzioni borghesi – quella di andare e venire. Abbiamo visto un presidente pretendere di regolare dall’Eliseo i «dettagli della nostra vita quotidiana». Abbiamo visto un governo promulgare dall’oggi al domani delle nuove abitudini, la maniera corretta di salutarsi e anche promulgare
Continua a leggere…rotture di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link
Continua a leggeredi Kumba Diallo (*). A seguire alcune considerazioni di db
Continua a leggereintervista a Benedicte Desforges (di Fabrizio Dentini)
Continua a leggerearticoli di Pressenza e di Off Topic
Continua a leggereMacron lancia la guerra dell’integrismo pseudo-laico contro il “separatismo islamista” che tenterebbe un colpo di stato di Salvatore Palidda (*)
Continua a leggeredi Alessandro Ghebreigziabiher (*)
Continua a leggere