Chemical Bros – Massimiliano Mazzotta

(visto da Francesco Masala) il film “fantasma” e una canzone di Marco Paolini
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
(visto da Francesco Masala) il film “fantasma” e una canzone di Marco Paolini
Continua a leggereA Roma, dal 26 al 28 di maggio il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza
Continua a leggere(visti da Francesco Masala) un’opera prima dalla Sardegna e due piccoli grandi film dalla Spagna
Continua a leggeredi Susanna Sinigaglia
Continua a leggererecensione di Francesco Masala
Continua a leggere(visto da Francesco Masala) un film alla ricerca delle radici, di Davy Chou, e in rete un gran film di Manuel Mur Oti
Continua a leggeredi Pierluigi Pedretti “Lasciate dire finalmente a qualcuno che trascorse la propria vita scrivendo romanzi che oggi è arrivato il momento di parlare di George Gissing.” Virginia Woolf *** Risultato del suo peregrinare nel 1897 nel Mezzogiorno d’Italia, George Gissing (1857-1903) diede tre anni dopo alle stampe By the Ionian Sea, resoconto di viaggio che venne pubblicato in Italia solo
Continua a leggere(visto da Francesco Masala) al cinema il gran film di Ari Aster, dalla rete possiamo vedere l’interessante Theaters of War: come la Cia e il Pentagono hanno conquistato Hollywood (con sottotitoli in inglese), e riceviamo e volentieri pubblichiamo una recensione al film di Nanni Moretti, di Giuliano Capecelatro
Continua a leggereRecensione al libro di Daniele Conversi (Mondadori Education, 2022) di Mario Agostinelli
Continua a leggererecensione di Francesco Masala – sottotitolo: Lavoro duro, paga bassa e la volontà di sopravvivere di una madre (traduzione di Chiara Libero), casa editrice Astoria
Continua a leggere