Ricordando ancora Angelo Baracca che…

… che lottava perchè la scienza fosse un bene comune. di Alvise Riccio. A seguire una nota affettuosa – ma poco seria – della “bottega”.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… che lottava perchè la scienza fosse un bene comune. di Alvise Riccio. A seguire una nota affettuosa – ma poco seria – della “bottega”.
Continua a leggeredi Ilana Hammerman (*) “Se andate a Masafer Yatta in questi giorni, vedrete che il traffico si è fermato, vedrete soldati sulle cime delle colline, jeep militari che invadono i villaggi e stringono il cappio intorno ai loro abitanti. Con tutto questo che va avanti da così tanto tempo, Masafer non può resistere. Dopo una resistenza autonoma durata decenni, la
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggerericordo di Diego Rossi
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereMichele Zizzari racconta quanto pesa la poesia… soprattutto se una sera devi portarti in spalla Gregory Corso
Continua a leggereun ricordo di Dino Frisullo
Continua a leggeredi Rosangela Pesenti
Continua a leggereA cura di Mauro Antonio Miglieruolo Oscar Wilde Siamo arrivati al terzo capitolo, spero di trovare le parole adatte per non diminuire il valore di ciò che commento. La buona volontà c’è, ignoro se anche la capacità di misurarsi con un così brillante rappresentante del primo Novecento. Inizio contraddicendolo. Nessun grande artista vede mai le cose come realmente sono.
Continua a leggere