Iran: il calcio campo di battaglia delle donne

La lunga battaglia delle donne iraniane per poter entrare negli stadi di calcio è diventata l’epitome della più ampia causa per i diritti civili. di Valerio Moggia (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
La lunga battaglia delle donne iraniane per poter entrare negli stadi di calcio è diventata l’epitome della più ampia causa per i diritti civili. di Valerio Moggia (*)
Continua a leggereFuturo Multipolare e fantascienza “politica”. Le riflessioni di Fabrizio Melodia, noto «Astrofilosofo» qui anche nelle vesti di saggista. Se il tema vi avvince date anche un’occhiata ai link finali.
Continua a leggereRiprendiamo DAVIDE GRASSO (*) da “Micromega”. A seguire una nota dalla pagina Instagram di Devrim Akcadag.
Continua a leggereLa storia di Leyla dall’Iran alla Svizzera attraverso i balcani e la deportazione in Croazia. di Sara Minolfi (*) «Sono stata in viaggio verso l’Europa per sei anni e ora mi hanno espulsa. Non riuscirò mai a dirti come mi sento. Sto solo così male». Sono le parole di Leyla (nome di fantasia) che conosco da ormai più di un
Continua a leggeredi Alberto Negri (*) Si stava meglio quando si stava peggio, con i dittatori? Ovviamente no, ma bisogna intendersi sul meglio e il peggio. Più di vent’anni dopo la caduta di Saddam Hussein, il parlamento iracheno, dominato da uomini e partiti sciiti ispirati alla religione e al conservatorismo patriarcale, vuole rimettere le questioni familiari ai tribunali religiosi che potrebbero costringere
Continua a leggereAppelli, censure, boicottaggi, ambiguità, ipocrisie, e… qualche considerazione più ovviamente l’invito a discuterne con chi ci legge. redazione “bottega” premessa Pubblichiamo (QUI SOTTO) un appello dell’associazione Donna Vita Libertà Italia che ha lanciato una raccolta di firme per “bloccare l’iniziativa di presentazione del libro” Cella n. 14, i semi della rivoluzione, autobiografia dell’ayatollah Ali Khamenei, attuale “guida suprema” dell’Iran.
Continua a leggeredi Enrico Campofreda (*) Riprendono gli assalti, gli attacchi, le vittime, per ora contenute, le ritirate e le diserzioni, i proclami di vendetta. Riprendono soprattutto le fughe della gente comune ch’era rientrata, magari da poco perché appena oltre confine, quello libanese, incendi, crolli, demolizioni, sepolture da missili sono l’incubo che troppi siriani ben conoscono. Eppure in questi giorni sono costretti
Continua a leggereTorna in bottega la “cicala” del sabato (*)
Continua a leggeredi Samir Saul – Michel Seymour Riprendiamo da Pressenza https://www.pressenza.com/it/
Continua a leggeredi Natalino Piras
Continua a leggere