Dittatori e jihadisti alla prova della nostra ipocrisia

di Alberto Negri (*) Si stava meglio quando si stava peggio, con i dittatori? Ovviamente no, ma bisogna intendersi sul meglio e il peggio. Più di vent’anni dopo la caduta di Saddam Hussein, il parlamento iracheno, dominato da uomini e partiti sciiti ispirati alla religione e al conservatorismo patriarcale, vuole rimettere le questioni familiari ai tribunali religiosi che potrebbero costringere

Continua a leggere

Un convegno a Roma sull’autobiografia di Khamenei

Appelli, censure, boicottaggi, ambiguità, ipocrisie, e… qualche  considerazione più ovviamente l’invito a discuterne con chi ci legge. redazione “bottega”   premessa Pubblichiamo  (QUI SOTTO) un appello dell’associazione Donna Vita Libertà Italia che ha lanciato una raccolta di firme per “bloccare l’iniziativa di presentazione del libro” Cella n. 14, i semi della rivoluzione, autobiografia dell’ayatollah Ali Khamenei, attuale “guida suprema” dell’Iran.

Continua a leggere

Siria, il rischio della macelleria

di Enrico Campofreda (*) Riprendono gli assalti, gli attacchi, le vittime, per ora contenute, le ritirate e le diserzioni, i proclami di vendetta. Riprendono soprattutto le fughe della gente comune ch’era rientrata, magari da poco perché appena oltre confine, quello libanese, incendi, crolli, demolizioni, sepolture da missili sono l’incubo che troppi siriani ben conoscono. Eppure in questi giorni sono costretti

Continua a leggere
1 2 3 28